• NEWS
  • CONTATTI
Badante Roma Aes
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BADANTI
    • Badante convivente
    • Badante sostituzione
    • Badante ad ore
    • Badante Parkinson
    • Badante Alzheimer
    • Badante condominio
  • COLF
    • Servizio Colf
    • Colf ad ore
    • Colf su giornata
    • Colf convivente
  • PREZZI
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Tag Archivio per: contratto badante

malattia badante roma livello CS

Roma, come funziona la malattia per la badante livello CS

da Aes Domicilio

Affrontiamo un argomento molto importante che riguarda tutte le tipologie di badante a Roma, ma sappiamo bene che la maggior parte delle collaboratrici lavora come convivente.

La badante convivente livello Cs, da contratto nazionale ha diritto come tutti i lavoratori alla malattie e/o infortunio.

Ecco specificate direttamente dal contratto nazionale delle badanti la parte relativa al caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale; spetta al lavoratore, convivente o non convivente, la conservazione del posto per i seguenti periodi:

  1. per anzianità fino a sei mesi, superato il periodo di prova, 10 giorni di calendario;
  2. per anzianità da più di sei mesi a due anni, 45 giorni di calendario;
  3. per anzianità oltre i due anni, 180 giorni di calendario.

I periodi relativi alla conservazione del posto di lavoro si calcolano nell’anno solare.

Al lavoratore, nel caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale, spettano le prestazioni previste del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni e integrazioni.
Le prestazioni vengono erogate dall’INAIL, al quale il datore di lavoro deve denunciare tutti gli infortuni o malattie professionali nei seguenti termini:

  • entro le 24 ore e telegraficamente per quelli mortali o presunti tali;
  • entro due giorni dalla ricezione del relativo certificato di infortunio o di malattia professionale, per gli eventi prognosticati non guaribili entro tre giorni;
  • entro due giorni dalla ricezione del relativo certificato di prosecuzione, per gli eventi inizialmente prognosticati guaribili entro tre giorni ma non guariti entro tale termine.

AES Domicilio assistenza anziani a domicilio ha a disposizione un grande database di badanti nelle province del Nord Italia e in Lazio. Per maggiori informazioni sulle badanti conviventi… chiamaci!
Vuoi conoscere i nostri prezzi per il servizio badante?
Siamo una referenziata Agenzia attiva in tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma, se cerchi Badanti a Milano, badanti a Monza, Badanti a Como e Badanti a Lecco.

L’infortunio e la malattia professionale

L’ infortunio e la malattia professionale in periodo di prova o di preavviso sospendono la decorrenza degli stessi.
Per quanto riguarda invece la malattia standard, il lavoratore dovrà avvertire tempestivamente il datore di lavoro salvo cause di forza maggiore o obbiettivi impedimenti, entro l’orario contrattualmente previsto per l’inizio della prestazione lavorativa. dovrà successivamente far pervenire al datore di lavoro il relativo certificato medico, rilasciato entro il giorno successivo all’inizio della malattia. Il certificato, indicante la prognosi di inabilità al lavoro, deve essere consegnato o inviato mediante raccomandata al datore di lavoro entro due giorni dal relativo rilascio.
Per i lavoratori conviventi non è necessario l’invio del certificato medico.

In caso di malattia, al lavoratore, convivente o non convivente, spetta la conservazione del posto per i seguenti periodi:

  1. per anzianità fino a 6 mesi, superato il periodo di prova, 10 giorni di calendario;
  2. per anzianità da più di 6 mesi a 2 anni, 45 giorni di calendario;
  3. per anzianità oltre i 2 anni, 180 giorni di calendario

I periodi relativi alla conservazione del posto di lavoro si calcolano nell’anno solare, intendendosi per tale il periodo di 365 giorni decorrenti dall’evento. I periodi di cui al comma 4 saranno aumentati del 50% in caso di malattia oncologica, documentata dalla competente ASL. La malattia in periodo di prova o di preavviso sospende la decorrenza degli stessi.

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/09/malattia-badante-roma-livello-CS.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-09-07 15:23:442023-09-23 12:35:29Roma, come funziona la malattia per la badante livello CS
aes domicilio roma contratto badante ricorso

Roma, nascita del contratto nazionale dei collaboratori domestici

da Aes Domicilio

Le badanti a Roma svolgono un ruolo cruciale nelle famiglie, in particolare quando ci sono membri della famiglia che necessitano di assistenza a causa di malattia, disabilità o età avanzata.

Le badanti aiutano le persone a svolgere le attività quotidiane come mangiare, vestirsi, fare il bagno e usare il bagno. Questo supporto è fondamentale per le persone anziane le quali possono non essere in grado di svolgere queste attività da sole.

Alcune badanti sono competenti anche per svolgere compiti come come somministrare i farmaci, monitorare i sintomi e aiutare con gli esercizi di fisioterapia, possono agire come collegamento tra il paziente e il medico, comunicando eventuali cambiamenti nel benessere del paziente.

Avere una badante in famiglia può fornire un senso di sicurezza e comfort sia per la persona che necessita di assistenza sia per gli altri membri della famiglia. Sapere che c’è qualcuno che può rispondere immediatamente alle necessità della persona amata può ridurre lo stress e l’ansia.
Molte volte, i membri della famiglia assumono il ruolo di caregiver; ma questo può essere emotivamente e fisicamente stressante.
Le badanti non forniscono solo assistenza fisica, ma offrono anche compagnia. Questo può essere particolarmente importante per le persone anziane che possono sentirsi sole o isolate.
Infatti molti persone preferiscono vivere nella propria casa il più a lungo possibile ed è per questo che la badante può fornire il livello di assistenza necessario per permettere a queste persone di mantenere la loro indipendenza.

AES DOMICILIO seleziona badanti ad hoc, molto competenti, soprattutto ha un vasto ventaglio di scelte tra “badante ad ore”, “badante convivente h24”, o “badante notturna”.

Come è stato riconosciuto il contratto delle badanti?

Vediamo come è stato riconosciuto il contratto delle badanti.

Un primo riconoscimento del lavoro domestico avviene nel 1942 con il nuovo Codice Civile italiano, che dedica sette articoli al rapporto di lavoro domestico (artt. 2240-2246), introducendo le ferie retribuite e, seppur in casi circoscritti, l’indennità di fine rapporto. Tra il 1950 e il 1953 vengono introdotti l’assegno di maternità, l’assicurazione malattia e la tredicesima mensilità.
Nel 1958 arriva la prima legge organica sul lavoro domestico, Legge n. 339 del 2.4.1958: vengono regolamentati il collocamento e l’avviamento al lavoro, l’assunzione, il periodo di prova, i diritti e i doveri del lavoratore e del datore di lavoro, il riposo settimanale, l’orario di lavoro e il riposo, i giorni festivi, le ferie, il congedo matrimoniale, il preavviso, l’indennità di anzianità, l’indennità in caso di morte e la tredicesima. Il preludio al Contratto Collettivo di categoria, firmato il 22 maggio 1974 presso il Ministero del Lavoro.

Nel CCNL vengono recepite le norme legislative della legge del 1958 con la specifica che si applica a tutti coloro che svolgono con continuità tale lavoro, a prescindere dalla prestazione minima di 4 ore giornaliere previste dalla legge.
Viene inoltre definita una classificazione suddivisa in tre categorie, con diversi livelli di competenza professionale e, di conseguenza, di autonomia e responsabilità.
L’orario massimo settimanale, viene fissato in 11 ore giornaliere e 66 ore settimanali, superando la precedente norma che fissava solamente il diritto ad un periodo di riposo adeguato.
Dal 1974 il CCNL è stato rinnovato periodicamente, apportando di volta in volta alcune novità richieste dalle parti sociali e dai mutamenti in corso nel mercato del lavoro domestico.

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2021/07/aes-domicilio-roma-contratto-badante-ricorso.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-09-04 15:09:022023-09-23 13:07:00Roma, nascita del contratto nazionale dei collaboratori domestici
badante e lavoro legale roma

Roma: la Legalità nell’assunzione della Badante, Evitate il Nero!

da Aes Domicilio

Avere badanti a Roma in nero, ossia non registrate ufficialmente e pagate senza adeguato rispetto delle leggi sul lavoro, è un problema significativo per varie ragioni.

Sia il datore di lavoro che la badante potrebbero affrontare sanzioni legali se scoperti.

Soprattutto il datore potrebbe essere multato o, in alcuni casi, potrebbe persino affrontare accuse penali.

Le badanti in nero non godono dei diritti e delle protezioni legali che sono garantite ai lavoratori registrati, che tra le altre cose possono includere l’accesso a cure mediche, ferie pagate, ore di lavoro regolamentate e un salario minimo, il rischio può anche essere quello di sfruttamento e condizioni di lavoro ingiuste.

Poi in caso di infortunio sul lavoro, la badante non avrebbe diritto a un’assicurazione che copra le spese mediche o la perdita di reddito.

La badante in nero non avrebbe diritto a contributi previdenziali, cosa che può essere problematica in futuro quando, per esempio, sarà in età da pensione.

Si sa che l’impiego di badanti in nero contribuisce all’economia sommersa e all’evasione fiscale, il che è dannoso per la società nel suo complesso poiché riduce le risorse disponibili per i servizi pubblici.

Per tutte queste ragioni, è importante che tutti i lavoratori, comprese le badanti, siano adeguatamente registrati e retribuiti in conformità con le leggi sul lavoro.

Bisogna sapere che assumere una badante richiede una serie di passaggi che comprendono la definizione delle esigenze del lavoratore, l’assunzione legale e il rispetto dei diritti del lavoratore.

Prima di tutto, è importante capire bene quali sono le esigenze della persona che ha bisogno di assistenza.

Questo include il tipo di assistenza (assistenza personale, pulizia, cucina, ecc.), l’orario di lavoro (part-time, full-time, live-in, ecc.), e le competenze particolari che potrebbero essere necessarie (come l’esperienza nel gestire particolari condizioni mediche).

È necessario verificare che la badante abbia tutti i documenti necessari per lavorare legalmente, come carta identità, codice fiscale, e permesso di soggiorno qualora sia extracomunitaria.

 

Vuoi sapere quanto costa una badante? AES Domicilio (assistenza anziani a domicilio) è attiva con le proprie badanti in tutta la Regione Lombardia, in Lazio ed in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante a Monza, Badante a Como e Badante a Lecco.

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/08/badante-e-lavoro-legale-roma.jpg 728 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-08-29 16:08:272023-08-30 16:37:04Roma: la Legalità nell’assunzione della Badante, Evitate il Nero!
badante e pensione roma

Il Lavoro di Badante a Roma e il Momento della Pensione

da Aes Domicilio

L’assistenza domiciliare, il lavoro di badante a Roma è un mestiere che richiede un impegno notevole sia fisicamente che emotivamente.

Le badanti si occupano di assistere le persone anziane, malate o disabili nelle loro attività quotidiane, come mangiare, fare il bagno, vestirsi e prendere i medicinali.

Inoltre, possono essere responsabili di lavori di casa come cucinare, pulire e fare la spesa.

Questo lavoro può essere usurante e può richiedere molte ore, spesso con pochi o nessun giorno di riposo.

In diversi Paesi del mondo, il lavoro di badante è riconosciuto come lavoro usurante , il che può dare diritto a determinate forme di pensionamento anticipato.

Tuttavia, i criteri specifici per la pensione anticipata possono variare da paese a paese e possono dipendere da vari fattori, come l’età, il numero di anni di contribuzione, la natura dettagliata del lavoro e le condizioni di salute del lavoratore.

In Italia, ad esempio, esistono regolamenti che permettono il pensionamento anticipato per lavori usuranti, ma non è chiaro se la badante ne faccia parte.

La pensione è un momento importante nella vita di una persona, è un periodo di cambiamento che può comportare sia sfide che opportunità.

La badante può decidere di ritornare al suo paese di origine oppure rimanere in Italia dove nel frattempo ha costruito la sua vita.

Abbiamo riportato la storia di una badante a cui daremo un nome fittizio, che ha raggiunto l’età pensionabile.

Maria, 60 anni, ha lavorato come badante per 35 anni.

Ha iniziato il suo lavoro in giovane età, assistendo persone anziane e con disabilità nel loro quotidiano.

Il suo lavoro includeva tutto, dall’assistenza personale come aiutare a vestirsi e a mangiare, fino a compiti domestici come pulire, cucinare e fare la spesa.

Ha lavorato lunghe ore, spesso senza pause e il lavoro fisico ed emotivo era intenso.

Col passare degli anni, Maria ha iniziato a sentire il peso del suo lavoro; quindi decide di cercare un consulente del lavoro per capire le sue opzioni per il pensionamento.

Il consulente esamina la sua situazione e conferma che vista la sua età, i suoi anni di contributi e la natura del suo lavoro, Maria ha diritto al pensionamento anticipato.

Dopo aver preso questa decisione, Maria inizia a pianificare la sua pensione.

Decide di trascorrere più tempo con la sua famiglia e di coltivare i suoi hobby, come la giardinaggio e la lettura.

Inoltre, decide di dedicare parte del suo tempo a fare volontariato in una cucina comunitaria, così da mantenere un senso di scopo e connessione con la comunità.

 

Per leggere altri approfondimenti sulle agenzie di badanti, oppure se vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante e quali sono tutti i passaggi burocratici da rispettare, contattaci! Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta la Regione Lombardia, in Lazio ed in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante a Monza, Badante a Como e Badante a Lecco .

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/08/badante-e-pensione-roma.jpg 590 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-08-07 17:35:062023-08-03 17:59:11Il Lavoro di Badante a Roma e il Momento della Pensione
errori da evitare badante roma

Roma, Errori da Evitare con una Badante ad Ore

da Aes Domicilio

La richiesta di una badante a Roma può essere di varie modalità, vi sono delle famiglie che desiderano assumere una collaboratrice domestica ad ore, non hanno bisogno di qualcuno che si prenda cura durante tutta la giornata, ma solo di alcuni momenti.

Vediamo alcuni errori da evitare quando si assume una badante a ore:

  • Non fare l’errore di assumere una badante a ore senza una valutazione completa delle sue competenze, esperienze e referenze. È importante condurre un colloquio approfondito e richiedere referenze per garantire che la persona sia adeguatamente qualificata per svolgere il lavoro
  • Fare sempre un contratto chiaro e completo è fondamentale per definire i doveri, le responsabilità, gli orari di lavoro, la retribuzione e altri aspetti importanti dell’occupazione
  • Non trascurare l’importanza di fornire una formazione adeguata alla badante a ore. Ogni famiglia ha le proprie esigenze specifiche, quindi è importante assicurarsi che la badante riceva istruzioni chiare su come svolgere determinati compiti e soddisfare le necessità del paziente
  • È fondamentale mantenere un dialogo costante per affrontare eventuali problemi, modifiche nei programmi o altre questioni che possono sorgere

Se la famiglia nota dei comportamenti inappropriati, mancanza di professionalità o segnali di negligenza, nei confronti della persona da assistere bisogna affrontali tempestivamente, per la sicurezza e il benessere del paziente sono la priorità assoluta.

Come per ogni lavoro anche quello della collaboratrice domestica ha bisogno di riconoscimenti, non economici, ma di benessere psicofisico: quindi non bisogna sottovalutare l’importanza di mostrare apprezzamento e riconoscimento per il lavoro svolto dalla badante a ore.

Un semplice ringraziamento o un gesto di gratitudine possono fare la differenza e contribuire a creare un ambiente di lavoro positivo e motivante.

La fiducia reciproca è essenziale per garantire una collaborazione efficace e per il benessere del paziente.

 

Per leggere altri approfondimenti sulle agenzie di badanti, oppure se vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante e quali sono tutti i passaggi burocratici da rispettare, contattaci! Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta la Regione Lombardia, in Lazio ed in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante a Monza, Badante a Como e Badante a Lecco

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/07/errori-da-evitare-badante-roma.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-07-17 12:22:502023-07-18 12:42:36Roma, Errori da Evitare con una Badante ad Ore
badante in regola roma

L’Importanza di Assumere una Badante in Regola a Roma

da Aes Domicilio

La badante a Roma entra nelle case dei nostri parenti, come figura professionale che assiste il nostro caro.

Ricordiamo nuovamente come l’unica cosa fondamentale è fare un’assunzione seguendo il Contratto Nazionale dei Collaboratori Domestici.

Vediamo quali sono le motivazioni per ricordarci di tenere la nostra badante assunta in regola.

Assumere una badante in modo regolare è un passo importante e necessario per garantire la sicurezza, la salute e il benessere di una persona anziana o disabile.

La decisione di ingaggiare un assistente familiare anche detta una badante è spesso una risposta a un bisogno crescente di assistenza nelle attività quotidiane.

Questa scelta, tuttavia, non è solo una questione di comodità o di sostegno fisico, ma riguarda anche aspetti legali, finanziari e psicologici.

La badante è una figura professionale che ha ricevuto una formazione specifica per assistere persone con diverse esigenze, siano esse fisiche o mentali. Può aiutare con le attività quotidiane come la pulizia, la preparazione dei pasti, l’assistenza personale e l’assistenza medica di base.

Allo stesso tempo, è di supporto per prevenire incidenti domestici, come cadute o problemi di salute improvvisi e garantire che l’assistito riceva cure tempestive e adeguate.

Dal punto di vista legale assumere una badante in modo regolare assicura che sia l’assistito sia la badante siano protetti da eventuali dispute o problemi.

La badante avrà diritto a un contratto di lavoro, con tutti i diritti e i doveri che ne derivano, come le ferie pagate, la copertura previdenziale, la malattia e la maternità.

L’assistito, d’altra parte, avrà la sicurezza di avere un professionista qualificato e legittimo a disposizione.

Dal punto di vista finanziario è vero che assumere una badante in modo regolare può sembrare un investimento costoso.

Ma considerando i costi sanitari e sociali associati alla cura di una persona disabile o anziana, può diventare un’opzione più sostenibile a lungo termine.

Risparmi sui costi sanitari, potenziali incentivi fiscali e aiuti statali e la tranquillità di sapere che il proprio caro è curato in modo adeguato e sicuro possono essere di grande valore.

Infine, ma non meno importante, la presenza regolare di una badante può avere un impatto positivo sulla qualità della vita dell’assistito.

Essere in grado di rimanere nel proprio ambiente familiare, mantenere un certo livello di indipendenza e avere un’interazione sociale regolare può contribuire a migliorare il benessere psicologico e emotivo dell’assistito.

Allo stesso tempo, può offrire un sostegno indispensabile ai familiari, riducendo lo stress e l’ansia legati alla cura.

In sintesi, l’assunzione di una badante in modo regolare è un passo cruciale che richiede considerazione e pianificazione.

Le implicazioni vanno ben oltre il semplice atto di assumere un aiutante; toccano aspetti di sicurezza, legalità, finanza e soprattutto di umanità.

Nonostante le sfide, i benefici possono essere immensi, portando tranquillità, supporto e miglioramento della qualità della vita sia per l’assistito che per la sua famiglia.

 

AES Domicilio assistenza anziani a domicilio ha a disposizione un grande database di badanti nelle province del Nord Italia e in Lazio. Per maggiori informazioni sulle badanti conviventi… chiamaci! Siamo una referenziata Agenzia con tariffe badanti estremamente competitive, attiva in tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma, se cerchi Badanti  Milano, badante Monza, Badante Como, Badante Lecco.

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/07/badante-in-regola-roma.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-07-05 12:34:052023-07-04 12:59:05L’Importanza di Assumere una Badante in Regola a Roma
badante a ore roma

Il Contratto della Badante ad Ore a Roma

da Aes Domicilio

La cosa da ricordare appena si parla di contratto nazionale è stabilire cosa fa la badante a Roma: la collaboratrice domestica è la figura professionale che fornisce assistenza domiciliare a persone anziane, malate e i suoi compiti possono variare a seconda delle esigenze del paziente e della famiglia.

In generale includono:

  1. Assistenza personale: la badante aiuta il paziente nelle attività quotidiane, come lavarsi, vestirsi, pettinarsi, mangiare e bere.
  2. Assistenza sanitaria: la badante può essere incaricata di somministrare farmaci e di monitorare la salute del paziente, segnalando eventuali problemi al medico curante.
  3. Pulizia e igiene: la badante mantiene pulita la casa del paziente e cura l’igiene personale del paziente.
  4. Cucina: la badante può cucinare i pasti per il paziente, seguendo le indicazioni della dieta prescritta dal medico.
  5. Attività domestiche: la badante può occuparsi delle faccende domestiche come fare la spesa, lavare i vestiti, stirare e pulire la casa.
  6. Compagnia: la badante può offrire compagnia al paziente, conversando con lui, leggendo, guardando la TV o giocando a giochi da tavolo.

In generale, la badante si prende cura del paziente in modo completo, aiutandolo ad avere una vita più confortevole e soddisfacente.

A questo punto possiamo trattare più nello specifico in questo caso del contratto di badante che lavora ad ore sulla giornata.

L’art 14  del contratto Colf prevede che la durata normale dell’orario di lavoro è quella concordata fra le parti e comunque con un massimo di:

  • 10 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 54 ore settimanali, per i lavoratori conviventi
  • 8 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 40 ore settimanali, distribuite su 5 giorni oppure su 6 giorni, per i lavoratori non conviventi

Il riposo settimanale, per badanti non conviventi, è di 24 ore e deve essere goduto la domenica e tale giorno settimanale è irrinunciabile.

Se fossero richieste prestazioni di lavoro per delle emergenze e situazioni imprevedibili , sarà concesso un uguale numero di ore di riposo nel corso della giornata immediatamente seguente.

Ovviamente le ore lavorate di domenica saranno retribuite con la maggiorazione del 60% della retribuzione.

La badante che ha un orario giornaliero pari o superiore alle 6 ore spetta la fruizione del pasto, ovvero, un’indennità pari al suo valore convenzionale fissata dal contratto, inoltre il tempo necessario al pasto va concordato e non è  retribuito.

Le ore di lavoro prestate dai lavoratori non conviventi, superiori le ore 40 e fino alle ore 44 settimanali, eseguite  tra le ore 6.00 e le ore 22.00, sono compensate con la retribuzione maggiorata  del 10%.

 

Se cerchi una badante, affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badante in 24 ore. Disponiamo di tariffe badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante a Monza, Badante a Como  e Badante a Lecco 

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/06/badante-a-ore-roma.jpg 712 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-06-29 11:19:462023-06-30 11:56:16Il Contratto della Badante ad Ore a Roma
assunzione badante roma

Roma, Regole per l’Assunzione di una Badante

da Aes Domicilio

Assumere una badante convivente comporta una serie di passaggi e obblighi legali da rispettare per assicurarsi che l’assunzione sia in regola e conforme alle leggi vigenti nel paese in cui si vive.

In questo esempio, assumiamo che l’assunzione avvenga in Italia.

Prima di tutto è importante identificare le esigenze specifiche per cui si sta cercando una badante a Roma convivente, quindi contattare AES Domicilio per avere alle spalle una società che aiuti nella selezione in base proprio alle necessità.

Aes Domicilio, individuata la badante, naturalmente verifica che questa possieda i requisiti richiesti dalla legge per svolgere il lavoro di assistenza domiciliare, oltre che verificare eventuali referenze e esperienze pregresse nel settore.

Per assumere una badante convivente in regola è necessario stipulare un contratto di lavoro scritto che dovrà essere firmato sia dal datore di lavoro (familiare assistito o suo delegato) sia dalla badante.

Il contratto dovrà indicare, tra le altre cose, le mansioni da svolgere, la durata della prestazione lavorativa, la retribuzione, le ferie e i riposi settimanali.

Viene quindi iscritta la badante all’ INPS e all’Inail entro 5 giorni dalla data di inizio del rapporto di lavoro.

Sempre entro 5 giorni dall’inizio del rapporto di lavoro.

Il datore di lavoro, attraverso la gestione effettuata da Aes Domicilio, è tenuto a versare i contributi previdenziali e assistenziali dovuti per la badante convivente.

Nel caso di una badante convivente è necessario stipulare un contratto di alloggio che regoli le condizioni di convivenza, come ad esempio la sistemazione abitativa, l’uso dei servizi e le regole di convivenza.

La badante convivente ha diritto a ferie annuali retribuite e a riposi settimanali.

Le ferie spettanti sono generalmente di 26 giorni all’anno, mentre il riposo settimanale deve essere di almeno 24 ore consecutive, di norma coincidente con la domenica.

È importante garantire che questi diritti siano rispettati e concordare in anticipo le tempistiche e le modalità di fruizione delle ferie e dei riposi.

Nel caso in cui la badante si ammali o subisca un infortunio sul lavoro, il datore di lavoro deve essere informato tempestivamente e fornire le necessarie coperture e sostegni previsti dalla legge.

In caso di malattia, il lavoratore ha diritto a una copertura economica da parte dell’INPS, mentre in caso di infortunio sul lavoro, la copertura è garantita dall’INAIL.

Quando il rapporto di lavoro con la badante convivente giunge al termine, per qualsiasi motivo (ad esempio dimissioni, risoluzione consensuale o licenziamento) è necessario provvedere a comunicare la cessazione del rapporto all’INPS e all’INAIL, nonché a liquidare eventuali ratei di stipendio, TFR e ferie non godute.

 

AES DOMICILIO seleziona badanti ad hoc, molto competenti, soprattutto ha un vasto ventaglio di scelte tra “badante ad ore”, “badante h24”, o “badante di notte”.

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/06/assunzione-badante-roma.jpg 648 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-06-23 16:30:102023-06-20 16:48:00Roma, Regole per l’Assunzione di una Badante
badante in trasferta roma

La Badante Convivente a Roma in Trasferta con l’Anziano

da Aes Domicilio

La collaboratrice domestica, definita anche badante, rappresenta un sostegno fondamentale, assiste la persona in base alla tipologia di servizio per cui è assunta.

Tra i vari servizi ci può essere la badante convivente.

In questo caso, può capitare che la badante a Roma deve spostarsi temporaneamente dalla propria città di residenza per seguire il proprio assistito e si parla di badante in trasferta.

La badante in trasferta si occupa delle stesse mansioni, ma che si trova a dover affrontare delle difficoltà e delle sfide aggiuntive legate alla temporaneità del proprio impiego.

Innanzitutto vediamo come è disciplinata la trasferta, dall’art. 33 del CCNL che prevede quanto segue:

Il lavoratore convivente è tenuto, ove richiesto dal datore di lavoro, a recarsi in trasferta, ovvero a seguire il datore di lavoro o la persona alla cui cura egli è addetto, in soggiorni temporanei in altro comune e/o in residenze secondarie.

In tali località il lavoratore fruirà dei riposi settimanali.

In caso di trasferta devono essere rimborsate al lavoratore le eventuali spese di viaggio sostenute per raggiungere il luogo della trasferta, e deve essere riconosciuto, in aggiunta alla normale retribuzione, una diaria giornaliera pari al 20% della retribuzione minima tabellare giornaliera, per ogni giorno di trasferta, salvo il caso in cui il relativo obbligo sia contrattualmente previsto nella lettera di assunzione.

 

Per leggere altri approfondimenti sulle agenzie di badanti, oppure se vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante e quali sono tutti i passaggi burocratici da rispettare, contattaci! Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta la Regione Lombardia, in Lazio ed in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante a Monza, Badante a Como e Badante a Lecco.

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/06/badante-in-trasferta-roma.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-06-17 17:13:142023-06-14 17:40:17La Badante Convivente a Roma in Trasferta con l’Anziano
cercare badante o famiflia roma

Cercare Famiglia, Cercare Badante a Roma: Utilizziamo il Contratto Nazionale

da Aes Domicilio

Una collaboratrice domestica è alla ricerca di un nuovo lavoro a Roma.

Forse è appena arrivata in questo nuovo paese e non ha esperienza, forse invece esce da un lungo rapporto con un assistito che ora non c’è più e deve ricominciare.

Per quanto l’assistito sia per lei un “lavoro”, è entrata dentro una casa, una famiglia, è rimasta forse per mesi, in alcuni casi per anni e distaccarsi, riprendere tutto da capo, non è facile.

Forse il precedente anziano era un nonno per lei, se lo coccolava e, perché no, lo viziava, forse invece i giorni con lui erano sempre più brutti e pesanti e la famiglia non era da meno.

In entrambi i casi ora la signora sta cercando qualcosa di buono, una famiglia onesta, con cui instaurare un rapporto di stima e rispetto reciproco.

Bene, è il caso di rimboccarsi le maniche e cercare di non cadere in trappole già sperimentate, dalla signora stessa o da qualche collega.

Come fare?

In primo luogo sarà bene fornirsi di un buon curriculum, da poter presentare aggiornato a ogni nuovo possibile datore di lavoro e poi ci si potrà affidare a un’agenzia, che possa offrire non solo maggiori possibilità di trovare un buon lavoro, ma sia anche di tutela qualsiasi evenienza possa presentarsi.

Nel caso si voglia fare da sole, l’importante è non perdersi d’animo e puntare sulla propria autonomia, presentandosi ai datori di lavoro o aspiranti tali con un bel curriculum.

Ebbene, prima di ogni cosa, la lavoratrice non dovrà mai essere abbandonata a se stessa con l’assistito: deve sempre esserci un familiare di riferimento cui appoggiarsi in qualsiasi momento e qualsiasi imprevisto possa verificarsi.

Per quanto il momento sia difficile, per quanto si sia spesso disposti a compromessi, pur di lavorare, ci si ricordi che il lavoro in nero non dà garanzie, non tutela in caso di incidente, non dà referenze, né… una futura pensione.

Dunque, cosa si deve sapere, se non si ha un’agenzia alle spalle?

Verificare che si tratti di persone perbene, che non abbiano avuto in precedenza badanti che sono scappate per mancato stipendio, pretese al limite dello schiavismo, maleducazione e altre cose di questo tipo.

Verificare che abbiano intenzione di assumere regolarmente, portando i documenti già al primo incontro, giusto per prudenza.

Si è già detto della reperibilità di almeno un familiare di riferimento.

Poi sarà molto importante avere tutti i dati del futuro assistito: data di nascita, altezza, peso, ovviamente sesso, livello di auto-sufficienza, se l’assistito abiti da solo o meno, se abbia la macchina e, nel caso, se ci siano animali e quali.

La badante di Roma è una lavoratrice, come è già più volte stato sottolineato quindi, se trova di meglio saluta la famiglia che l’ha assunta, anzi, se ne va senza salutare.

In base a quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, una badante in nero ha la possibilità di eseguire delle riprese video e audio della casa nella quale lavora.

L’obiettivo è proprio quello di dimostrare che si sta lavorando in nero, senza commettere un reato di violazione della privacy e del domicilio di un’altra persona.

In questo caso, sebbene le sue dichiarazioni non bastino a dimostrazione del fatto alla base della denuncia, costituiscono prova le testimonianze di persone che abbiano assistito allo svolgimento della sua attività in nero.

Quali sono a questo punto, le conseguenze legali che ricadono sulla persona che fa lavorare qualcun altro in nero?

In primissimo luogo, devono prima di tutto essere versate tutte le somme che il denunciante avrebbe ricevuto in caso di assunzione regolare.

 

AES Domicilio assistenza anziani a domicilio ha a disposizione un grande database di badanti nelle province del Nord Italia e in Lazio. Per maggiori informazioni sulle badanti conviventi… chiamaci! Siamo una referenziata Agenzia con tariffe badanti estremamente competitive, attiva in tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma, se cerchi Badanti  Milano, badante Monza, Badante Como  e Badante Lecco.

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/06/cercare-badante-o-famiflia-roma.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-06-13 17:08:282023-06-13 17:08:28Cercare Famiglia, Cercare Badante a Roma: Utilizziamo il Contratto Nazionale
Pagina 1 di 11123›»

Ultime news

  • badante roma stimolazione cognitiva anziano
    Stimolazione Cognitiva e l’Aiuto delle Badanti a Roma23 Settembre 2023 - 14:56
  • cura igiene anziani roma badanti
    Cura ed Igiene, come Vengono Gestiti dalla Badante a Roma22 Settembre 2023 - 12:39
  • vantaggi badante roma
    Vantaggi e Svantaggi nella Scelta tra l’Istituzionalizzazione e la Badante a Roma21 Settembre 2023 - 12:02
  • responsabilita famiglia assistenza anziani roma
    Come Riuscire a Bilanciare le Responsabilità della Famiglia e l’Assistenza agli Anziani a Roma20 Settembre 2023 - 11:24
  • prevenire burnout badante roma
    Prevenire il Burnout per le Badanti a Roma18 Settembre 2023 - 10:49
  • badante roma gestione emergenze
    La badante e la gestione delle emergenze a Roma16 Settembre 2023 - 22:25
  • carattere badante roma
    Roma, il carattere della badante può influire14 Settembre 2023 - 22:01
  • badanti roma aiuto ausili per anziani
    Gli ausili per anziani e la competenza della badante a Roma12 Settembre 2023 - 18:02
  • badante roma cura animali domestici
    Badante che si prende cura degli animali domestici a Roma10 Settembre 2023 - 16:41
  • malattia badante roma livello CS
    Roma, come funziona la malattia per la badante livello CS7 Settembre 2023 - 15:23

AES DOMICILIO cerca urgentemente un nuovo collaboratore / collaboratrice per apertura franchising su Roma e Provincia

Al momento il servizio di selezione badante è momentaneamente sospeso a Roma e provincia

Associazione AES Domicilio | P.IVA: 03727120135 | +39 347 3145020 | badantiroma@aesdomicilio.com | info@aesdomicilio.com | Privacy & Cookie policy | Consenso Cookie
Web design agency: Alkimedia, Web agency, Realizzazione siti web & Produzione video per aziende
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_102512171_21 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta