• NEWS
  • CONTATTI
Badante Roma Aes
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BADANTI
    • Badante convivente
    • Badante sostituzione
    • Badante ad ore
    • Badante Parkinson
    • Badante Alzheimer
    • Badante condominio
  • COLF
    • Servizio Colf
    • Colf ad ore
    • Colf su giornata
    • Colf convivente
  • PREZZI
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Tag Archivio per: badante ad ore

Roma, Intervista alla Badante ad Ore

da Aes Domicilio

Raccontiamo la storia della badante a Roma Olena.

Intervistatore: Ciao, grazie per aver accettato di parlare del tuo lavoro oggi. Puoi presentarti brevemente?

Badante: Certo, ciao. Mi chiamo Olena e sono una badante a ore. Attualmente lavoro per un gentiluomo, il signor Giuseppe, che ha la demenza.

Intervistatore: Grazie Olena. Potresti descrivere una normale giornata di lavoro con il signor Giuseppe?

Badante: Arrivo a casa del signor M. alle 8 del mattino. Iniziamo la giornata con una colazione equilibrata, che preparo per lui secondo le sue preferenze e i consigli del suo dietologo. Questo è seguito da un periodo di igiene personale, durante il quale lo aiuto a lavarsi, vestirsi e, se necessario, curare la sua barba.Dopo, mi occupo delle faccende domestiche, come pulire la casa, fare il bucato, e a volte fare anche la spesa. Preparo poi il pranzo, tenendo conto delle sue esigenze dietetiche. Dopo pranzo, aiuto il signor M. a riposarsi, e a volte leggiamo insieme o guardiamo la televisione.

Intervistatore:Mi sembra che tu abbia una routine abbastanza impegnativa. Come gestisci le sfide di assistenza che la demenza comporta?

Badante: La demenza può essere molto difficile da gestire, è vero. Ma la chiave è la pazienza e la comprensione. Ho frequentato diversi corsi di formazione su come assistere le persone con demenza, e ho imparato che mantenere una routine quotidiana può aiutarli a sentirsi più sicuri e meno ansiosi. Inoltre, mi assicuro sempre di comunicare con lui in modo chiaro e semplice, e di mostrare empatia per i suoi sentimenti.

Intervistatore:Mi hai accennato che ti piace fare passeggiate con il signor M. Puoi parlarci un po’ di più di questi momenti?

Badante: Certo, le passeggiate sono una parte molto importante della nostra routine. Il signor M. adora il parco vicino alla sua casa e lo aiuta a rimanere attivo. Durante le nostre passeggiate, parliamo di varie cose: a volte dei suoi ricordi, altre volte delle persone che vediamo o dei fiori che sbocciano. Questi momenti aiutano a stimolare la sua mente e a mantenerlo coinvolto con il mondo esterno. Per me, queste passeggiate sono un modo per connettermi con lui su un livello personale, e a volte sono i momenti più gratificanti del mio lavoro.

Intervistatore: Questo suona molto bello Olena. Qual è la parte più gratificante del tuo lavoro?

Badante: Beh, ci sono molti aspetti gratificanti nel mio lavoro. Ma penso che la cosa più gratificante sia sapere che sto facendo la differenza nella vita di una persona ogni giorno. Lavorare con il signor M. non è solo un lavoro, ma un’opportunità per arricchire la sua vita con cura e compagnia. Quando vedo che sorride, quando sento che apprezza la mia presenza e il mio aiuto, è veramente gratificante. Nonostante le sfide, sapere di essere un sostegno per qualcuno che non può prendersi cura di sé è un sentimento molto potente.

Intervistatore: Si può percepire la tua dedizione e il tuo amore per quello che fai. Come gestisci i momenti più difficili?

Badante: È inevitabile che ci siano momenti difficili. A volte, il signor M. può diventare confuso o agitato, e può essere emotivamente impegnativo. In quei momenti, cerco di rimanere calma e paziente, assicurandomi che sia al sicuro. Cerco inoltre di ricordare che il suo comportamento è un sintomo della sua condizione, non una riflessione su di me o su di lui come persona. Quando è particolarmente difficile, trovo conforto nel sapere che posso chiedere aiuto e consigli ai professionisti della salute e ad altre persone che hanno esperienze simili.

Intervistatore:Quella è sicuramente una prospettiva molto matura e comprensiva. Hai qualche consiglio per coloro che potrebbero considerare un lavoro simile al tuo?

Badante: Sì, direi che se stai considerando un lavoro come badante, è importante che tu abbia una vera passione per aiutare gli altri. È un lavoro che richiede molta pazienza, empatia e resistenza emotiva. La formazione è anche molto importante. Imparare il più possibile sulla demenza e su come fornire cure efficaci può fare una grande differenza. Infine, ricorda di prenderti cura di te stesso. Il burnout può essere un problema reale in questo campo, quindi è importante trovare un equilibrio e prendere tempo per rilassarsi e recuperare.

Intervistatore:Grazie Olena. È stato molto illuminante parlare con te e apprezziamo il tuo prezioso lavoro.

Badante: Grazie a te. Mi sento molto fortunata a fare quello che faccio e spero che la mia esperienza possa aiutare gli altri a capire meglio cosa significa essere una badante.

 

Per leggere altri approfondimenti sulle agenzie badanti, oppure se vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante e quali sono tutti i passaggi burocratici da rispettare, contattaci! Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta la Regione Lombardia, in Lazio ed in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante a Monza, Badante a Como e  Badante a Lecco .

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/11/intervista-badante-a-ore-roma.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-11-20 16:14:192023-11-20 16:14:42Roma, Intervista alla Badante ad Ore

Roma, Aesdomicilio Informa: l’Assegno di Accompagnamento

da Aes Domicilio

Benvenuti alla nostra società, un’organizzazione dedicata alla selezione delle migliori badanti a Roma per assistere gli anziani.

Abbiamo una missione chiara: garantire una vita di alta qualità per gli anziani, fornendo loro assistenza e compagnia di alta qualità.

Ci impegniamo a garantire che ogni badante selezionato soddisfi i nostri alti standard di professionalità, competenza, gentilezza e rispetto.

La nostra società è composta da un team di esperti nel campo dell’assistenza agli anziani, che lavora instancabilmente per assicurarsi che ogni badante sia in grado di fornire un’assistenza adeguata e personalizzata.

  • Capire le esigenze specifiche di ogni individuo è fondamentale per noi.
  • Crediamo che ogni anziano meriti di ricevere un’assistenza che rispetti la sua dignità, la sua indipendenza e le sue preferenze personali.
  • Offriamo presenza continua e di supporto sia alle famiglie che alle badanti.
  • Siamo consapevoli che affidare l’assistenza di un amato anziano a un estraneo può essere una decisione difficile, e per questo ci impegniamo a fornire un servizio trasparente, rispettoso e di fiducia.

Per questo motivo vediamo di cosa si tratta e come si può chiedere l’assegno di accompagnamento.

L’assegno di accompagnamento per gli anziani è un beneficio economico erogato in Italia a favore di persone anziane che si trovano in condizioni di non autosufficienza e che necessitano di assistenza continua nella vita quotidiana.

È finalizzato a garantire un sostegno finanziario per coprire i costi legati all’assistenza e all’accompagnamento di queste persone.

  1. Destinatari: L’assegno di accompagnamento è rivolto agli anziani di età pari o superiore a 65 anni che si trovano in condizioni di non autosufficienza grave o totale. Questo significa che devono essere affetti da patologie o disabilità che li rendono dipendenti dall’assistenza di terzi per svolgere le attività quotidiane.
  2. Requisiti: Per poter accedere all’assegno di accompagnamento, è necessario rispettare alcuni requisiti, come la residenza in Italia, la cittadinanza italiana o l’iscrizione regolare al Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre, occorre dimostrare di avere un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%.
  3. Importo: L’importo dell’assegno di accompagnamento varia in base al grado di non autosufficienza dell’anziano. Attualmente, esistono tre livelli di riconoscimento: terzo livello (non autosufficienza grave), secondo livello (non autosufficienza grave con necessità di assistenza anche notturna) e primo livello (non autosufficienza totale). Gli importi sono stabiliti annualmente e possono essere soggetti a variazioni.
  4. Domanda e procedura: Per ottenere l’assegno di accompagnamento, è necessario presentare una specifica domanda all’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) o ad altri enti preposti, come i Patronati. È importante fornire tutta la documentazione richiesta per dimostrare le condizioni di non autosufficienza.
  5. Verifiche periodiche: L’INPS può effettuare verifiche periodiche sullo stato di non autosufficienza dell’anziano per valutare se sussistono ancora i requisiti per il mantenimento dell’assegno di accompagnamento. Pertanto, è importante fornire eventuali aggiornamenti sulla situazione di salute e sottoporsi a visite mediche di controllo, se richiesto.

È importante sottolineare che le informazioni fornite possono essere soggette a modifiche nel tempo.

Per ottenere informazioni aggiornate e precise sull’assegno di accompagnamento per gli anziani, è consigliabile consultare direttamente il sito ufficiale dell’INPS o rivolgersi a un Patronato o a un professionista esperto in materia previdenziale.

 

Come cercare una badante? Affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badanti in 24 ore. Disponiamo di prezzi e costi delle badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti Milano, Badante Monza, Badante Como, Badante Lecco .

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/11/assegno-accompagnamento-roma.jpg 750 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-11-11 12:37:442023-11-14 10:53:33Roma, Aesdomicilio Informa: l’Assegno di Accompagnamento

La Badante a Roma e la Cassa Colf

da Aes Domicilio

“Badante” è un termine italiano che viene utilizzato anche a Roma per descrivere una persona che si occupa del sostegno e dell’assistenza di individui che non sono in grado di prendersi cura di se stessi a causa di età avanzata, malattia o disabilità.

Questo può includere l’assistenza con le attività quotidiane come il cibo, la pulizia, i bagni e la mobilità, nonché la compagnia e il supporto emotivo.

Alcune badanti a Roma vengono assunte per gestire la persona alcune ore durante la giornata (badante a ore), in base a quali sono le esigenze ed il momento di maggiore necessità; alcune badanti conviventi vivono con la persona di cui si prendono cura, altre ancora lavorano durante la notte per le problematiche della persona da assistere.

Il termine “badante” si riferisce specificamente a coloro che forniscono questo tipo di assistenza in un ambiente domestico, piuttosto che in un ospedale o in una struttura di assistenza a lungo termine.

Detto questo trattiamo l’argomento degli articoli riguardanti la cassa colf e il fondo colf del contratto nazionale dei collaboratori domestici, di cui naturalmente fanno parte le badanti, ed è l’unico mezzo per fare assunzioni in regola.

Art. 50 Cas.Sa.Colf:

  1. Cas.sa.Colf è un organismo paritetico composto per il 50% da FIDALDO e DOMINA e per l’altro 50% da Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs e Federcolf.
  2. Cas.sa.Colf ha lo scopo di fornire prestazioni e servizi a favore dei lavoratori e datori di lavoro, comprensivi di trattamenti assistenziali sanitari e assicurativi, integrativi e aggiuntivi delle prestazioni pubbliche.

Art. 51 Fondo Colf:

  1. Il Fondo Colf è un organismo paritetico composto per il 50% da FIDALDO e DOMINA e per l’altro 50% da Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs e Federcolf.
  2. Il suo scopo istituzionale è quello di ricevere il contributo versato ai sensi del successivo art. 52 e destinarlo per il funzionamento degli strumenti contrattuali di cui ai precedenti articoli 44 e seguenti.

 

Per  trovare una badante, affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badante in 24 ore. Se parliamo di prezzi dell’assistenza domiciliare anziani , disponiamo di tariffe badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badante a Milano, Badanti Monza, Badante Como, Badanti Lecco .

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/10/badante-e-cassa-colf-roma.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-10-31 15:25:312023-10-31 15:50:37La Badante a Roma e la Cassa Colf

Badante e la Risoluzione del Rapporto di Lavoro a Roma

da Aes Domicilio

“Badante” è un termine italiano che viene utilizzato anche a Roma per descrivere una persona che si occupa del sostegno e dell’assistenza di individui che non sono in grado di prendersi cura di se stessi a causa di età avanzata, malattia o disabilità.

Questo può includere l’assistenza con le attività quotidiane come il cibo, la pulizia, i bagni e la mobilità, nonché la compagnia e il supporto emotivo.

Alcune badanti a Roma vengono assunte per gestire la persona alcune ore durante la giornata, in base a quali sono le esigenze ed il momento di maggiore necessità; alcune badanti vivono (badante convivente) con la persona di cui si prendono cura, altre ancora lavorano durante la notte per le problematiche della persona da assistere.

Il termine “badante” si riferisce specificamente a coloro che forniscono questo tipo di assistenza in un ambiente domestico, piuttosto che in un ospedale o in una struttura di assistenza a lungo termine.

Detto questo trattiamo l’argomento della risoluzione del rapporto di lavoro.

Il rapporto di lavoro può essere risolto da ciascuna delle parti con l’osservanza dei seguenti termini di preavviso.

Per i rapporti non inferiori a 25 ore settimanali:

  • fino a 5 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 15 giorni di calendario
  • oltre i 5 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 30 giorni di calendario

Nel caso di dimissioni da parte del lavoratore, per i rapporti inferiori alle 25 ore settimanali:

  • fino a 2 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 8 giorni di calendario
  • oltre i 2 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 15 giorni di calendario

Il preavviso dopo il termine di maternità cambia, ed è di 30 giorni di calendario, sino ad un anno di anzianità, e di 60 giorni di calendario per anzianità superiore.

Alla scadenza del preavviso, l’alloggio dovrà essere rilasciato, libero anche da cose personali.

In caso di mancato o insufficiente preavviso, è dovuta alla badante un’indennità pari alla retribuzione corrispondente al periodo di preavviso non concesso.

In caso di morte del datore di lavoro il rapporto può essere risolto con il rispetto dei termini di preavviso indicati nel presente articolo.

I familiari coabitanti, i coniugi, le persone unite da unione civile o da stabile convivenza di fatto ai sensi della L. n. 76/2016 e successive modificazioni ed integrazioni, il cui stato familiare sia certificato da registrazione storico anagrafica, sono obbligati in solido per i crediti di lavoro maturati dal prestatore di lavoro.

 

AES DOMICILIO seleziona badanti ad hoc, molto competenti, soprattutto ha un vasto ventaglio di scelte tra “badante ad ore”, “badante h24”, o “badante di notte”. Guarda anche la nostra pagina dedicata all’Assistenza domiciliare anziani prezzi

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/10/badante-e-risoluzione-rapporto-lavoro-roma.jpg 635 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-10-24 14:24:452023-10-24 14:24:45Badante e la Risoluzione del Rapporto di Lavoro a Roma

Badante a Roma e il Diritto al Congedo e allo Studio

da Aes Domicilio

“Badante” è un termine italiano che viene utilizzato anche a Roma per descrivere una persona che si occupa del sostegno e dell’assistenza di individui che non sono in grado di prendersi cura di se stessi a causa di età avanzata, malattia o disabilità.

Questo può includere l’assistenza con le attività quotidiane come il cibo, la pulizia, i bagni e la mobilità, nonché la compagnia e il supporto emotivo.

Alcune badanti a Roma vengono assunte per gestire la persona alcune ore durante la giornata (badante a ore) , in base a quali sono le esigenze ed il momento di maggiore necessità; alcune badanti vivono con la persona di cui si prendono cura (badante convivente), altre ancora lavorano durante la notte per le problematiche della persona da assistere (badante notturna).

Il termine “badante” si riferisce specificamente a coloro che forniscono questo tipo di assistenza in un ambiente domestico, piuttosto che in un ospedale o in una struttura di assistenza a lungo termine.

Detto questo trattiamo l’argomento del diritto allo studio, dei congedi per matrimonio e per le donne vittime di violenza.

Tenuto conto della funzionalità della vita familiare, il datore di lavoro favorirà la frequenza della badante a corsi scolastici per il conseguimento del diploma di scuola dell’obbligo o di specifico titolo professionale; un attestato di frequenza deve essere esibito mensilmente al datore di lavoro.

Le ore di lavoro non prestate per tali motivi non sono retribuite, ma potranno essere recuperate a regime normale.

In caso di matrimonio spetta al lavoratore un congedo retribuito di 15 giorni di calendario.

Al lavoratore che usufruisca del vitto e dell’alloggio spetta, per il periodo del congedo, il compenso sostitutivo convenzionale.

La retribuzione del congedo sarà corrisposta a presentazione della documentazione comprovante l’avvenuto matrimonio.

Il lavoratore potrà scegliere di fruire del congedo matrimoniale anche non in coincidenza con la data del matrimonio, purché entro il termine di un anno dalla stessa e sempre ché il matrimonio sia contratto in costanza dello stesso rapporto di lavoro.

Per finire vediamo le norme per il congedo per le donne vittime di violenza di genere:

nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere, debitamente certificati dai servizi sociali del Comune di residenza o dai centri antiviolenza o dalle case rifugio, ha il diritto di astenersi dal lavoro per motivi connessi al percorso di protezione per un periodo massimo di tre mesi.

Ai fini dell’esercizio del diritto di cui al presente articolo, la lavoratrice, salvo casi di oggettiva impossibilità, è tenuta a preavvisare il datore di lavoro con un termine di preavviso non inferiore a sette giorni, con l’indicazione dell’inizio e della fine del periodo di congedo e a produrre la certificazione attestante l’inserimento nei percorsi di cui al precedente comma.

Il periodo di congedo è computato ai fini dell’anzianità di servizio a tutti gli effetti.

Durante il periodo di congedo, la lavoratrice, ha diritto a percepire un’indennità corrispondente all’ultima retribuzione e il periodo medesimo è coperto da contribuzione figurativa che è corrisposta direttamente dall’Inps.

Il congedo può essere usufruito su base oraria o giornaliera nell’arco temporale di tre anni.

 

Per leggere altri approfondimenti sulle agenzie badanti, oppure se vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante e quali sono tutti i passaggi burocratici da rispettare, contattaci! Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta la Regione Lombardia, in Lazio ed in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante a Monza, Badante a Como, Badante a Lecco .

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/10/badante-e-congedo-roma.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-10-17 15:25:472023-10-17 15:31:41Badante a Roma e il Diritto al Congedo e allo Studio
violenze anziani badanti roma

Roma, Violenze Domestiche tra Anziani e Badanti

da Aes Domicilio

Un problema molto grave e delicato da affrontare anche a Roma, che emerge sempre più spesso dai notiziari e su Internet, è quello delle violenze domestiche tra anziani e badanti: il più delle volte si condannano le badanti a Roma, ma non è raro che queste ultime siano le vittime.

Se ad essere accusato di violenza è l’assistito, la situazione deve essere analizzata con attenzione, poiché i suoi atti potrebbero non dipendere dalla sua volontà, ma essere dettati da gravi malattie quali la demenza senile o l’Alzheimer.

Le reazioni violente, però, possono essere dettate da stati particolari quali forte disidratazione, assenza di nutritivi essenziali, shock da caduta, per fare qualche esempio, che possono provocare stati ansiosi e conseguente perdita di lucidità.

Sono da considerare anche situazioni, forse non così comuni, ma registrate, di cambio repentino di medicinali, quali stabilizzatori dell’umore, antidepressivi, sonniferi.

Questo, sia chiaro, è compito esclusivo del medico curante, ma è comunque un fattore da tenere presente, quando si verifichi.

I metodi che una brava badante deve attuare per evitare una reazione violenta da parte dell’anziano sono diversi, sebbene non infallibili, e riguardano l’approccio alle attività dell’assistito.

Alcuni esempi possono essere:

  • adattarsi ad orari, modalità e quantità dei pasti
  • sorvegliare durante tutto l’arco del pasto l’anziano per evitare soffocamenti, ferite auto-inflitte con posate e imboccarlo se necessario
  • creare un ambiente accogliente e tranquillo
  • non sostituire l’anziano nelle operazioni che è in grado di gestire da solo
  • mantenere l’ambiente domestico pulito e in ordine
  • disporre l’arredamento in modo che non sia pericoloso

Al momento della presa in carico di una badante convivente i familiari dovrebbero essere a conoscenza delle tendenze aggressive del loro caro a causa di disturbi, e saranno quindi tenuti a comunicarlo alla badante, anche se badante a ore.

È possibile che, nonostante tutte queste precauzioni, qualche elemento al di fuori del controllo della badante scateni una reazione del malato, che potrebbe agire violentemente o sovragitarsi.

In questi casi va mantenuta la calma e seguito un certo comportamento:

  • mantenere un atteggiamento calmo e controllato, cercare di distrarlo, magari tramite un’esca visiva che lo distragga dalla causa della sua rabbia o del suo disagio
  • trattenerlo fisicamente solo in casi estremi, come il tentativo di aggressione pericolosa o il rischio di autoinfliggersi ferite o traumi
  • individuare la causa scatenante e, se possibile, risolverla e cercare di evitare che si ripresenti in futuro
  • Nel caso qualcosa sfugga al controllo della badante, è necessario chiamare il 118 e i familiari

Queste soluzioni sono lo standard per gestire un rapporto con qualsiasi tipo di anziano problematico e sono nozioni che ogni badante degna di questo nome conosce e applica quando necessario.

 

AES Domicilio assistenza anziani a domicilio ha a disposizione un grande database di badanti nelle province del Nord Italia e in Lazio. Per maggiori informazioni sulle badanti conviventi… chiamaci! Vuoi conoscere i nostri prezzi per il servizio badante?
Siamo una referenziata Agenzia attiva in tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma, se cerchi Badanti a Milano, badanti a Monza, Badanti a Como e Badanti a Lecco.

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/10/violenze-anziani-badanti-roma.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-10-04 16:37:252023-10-07 16:24:59Roma, Violenze Domestiche tra Anziani e Badanti
badante roma cura animali domestici

Badante che si prende cura degli animali domestici a Roma

da Aes Domicilio

Gli anziani molto spesso vivono insieme a degli animali domestici, che possono essere cani di varie dimensioni o gatti.

Quando una badante a Roma si prende cura degli animali domestici, è importante considerare le esigenze specifiche di ogni animale e assicurarsi di fornire loro il giusto livello di cura e attenzione. Prima di tutto, la badante dovrebbe seguire le istruzioni dettagliate fornite dal proprietario dell’animale riguardo all’alimentazione quindi assicurarsi che l’animale riceva il cibo appropriato nella giusta quantità e rispettare eventuali restrizioni dietetiche.

Oltre all’alimentazione, è importante fornire acqua fresca e pulita a disposizione dell’animale in modo regolare.

Solitamente i cani richiedono anche dell’esercizio fisico regolare, quindi la badante dovrebbe essere in grado di portarlo fuori per fare una passeggiata, per far si che il cane possa sfogarsi, di esplorare l’ambiente esterno e di soddisfare i suoi bisogni fisiologici. In alternativa, se l’animale è più piccolo o ha bisogno di attività all’interno della casa, la badante dovrebbe garantire opportunità di gioco e movimento adeguati.

Come cercare una badante? Affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badanti in 24 ore. Disponiamo di prezzi e costi delle badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti Milano, Badante Monza, Badante Como e Badante Lecco 

La badante e la cura e l’igiene dell’animale domestico

La cura e l’igiene sono aspetti importanti nella gestione degli animali domestici. La badante convivente dovrebbe occuparsi della pulizia e della toelettatura dell’animale. Ciò può includere lavare e spazzolare il pelo regolarmente, pulire le orecchie e gli occhi, tagliare le unghie e, nel caso dei gatti, pulire la lettiera.
La salute dell’animale è altrettanto cruciale.
Ma l’aspetto più importante è l’affetto e della compagnia per gli animali domestici. La badante coinvolgendo la persona anziana dedica del tempo a giocare, coccolare e fornire compagnia al cane o al gatto.
Gli animali hanno bisogno di attenzione e interazione sociale per il loro benessere emotivo, ma anche e soprattutto per il benessere emotivo della persona anziana e della badante.

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/09/badante-roma-cura-animali-domestici.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-09-10 16:41:482023-09-23 12:27:12Badante che si prende cura degli animali domestici a Roma
errori da evitare badante roma

Roma, Errori da Evitare con una Badante ad Ore

da Aes Domicilio

La richiesta di una badante a Roma può essere di varie modalità, vi sono delle famiglie che desiderano assumere una collaboratrice domestica ad ore, non hanno bisogno di qualcuno che si prenda cura durante tutta la giornata, ma solo di alcuni momenti.

Vediamo alcuni errori da evitare quando si assume una badante a ore:

  • Non fare l’errore di assumere una badante a ore senza una valutazione completa delle sue competenze, esperienze e referenze. È importante condurre un colloquio approfondito e richiedere referenze per garantire che la persona sia adeguatamente qualificata per svolgere il lavoro
  • Fare sempre un contratto chiaro e completo è fondamentale per definire i doveri, le responsabilità, gli orari di lavoro, la retribuzione e altri aspetti importanti dell’occupazione
  • Non trascurare l’importanza di fornire una formazione adeguata alla badante a ore. Ogni famiglia ha le proprie esigenze specifiche, quindi è importante assicurarsi che la badante riceva istruzioni chiare su come svolgere determinati compiti e soddisfare le necessità del paziente
  • È fondamentale mantenere un dialogo costante per affrontare eventuali problemi, modifiche nei programmi o altre questioni che possono sorgere

Se la famiglia nota dei comportamenti inappropriati, mancanza di professionalità o segnali di negligenza, nei confronti della persona da assistere bisogna affrontali tempestivamente, per la sicurezza e il benessere del paziente sono la priorità assoluta.

Come per ogni lavoro anche quello della collaboratrice domestica ha bisogno di riconoscimenti, non economici, ma di benessere psicofisico: quindi non bisogna sottovalutare l’importanza di mostrare apprezzamento e riconoscimento per il lavoro svolto dalla badante a ore.

Un semplice ringraziamento o un gesto di gratitudine possono fare la differenza e contribuire a creare un ambiente di lavoro positivo e motivante.

La fiducia reciproca è essenziale per garantire una collaborazione efficace e per il benessere del paziente.

 

Per leggere altri approfondimenti sulle agenzie di badanti, oppure se vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante e quali sono tutti i passaggi burocratici da rispettare, contattaci! Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta la Regione Lombardia, in Lazio ed in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante a Monza, Badante a Como e Badante a Lecco

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/07/errori-da-evitare-badante-roma.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-07-17 12:22:502023-07-18 12:42:36Roma, Errori da Evitare con una Badante ad Ore
badante a ore roma

Il Contratto della Badante ad Ore a Roma

da Aes Domicilio

La cosa da ricordare appena si parla di contratto nazionale è stabilire cosa fa la badante a Roma: la collaboratrice domestica è la figura professionale che fornisce assistenza domiciliare a persone anziane, malate e i suoi compiti possono variare a seconda delle esigenze del paziente e della famiglia.

In generale includono:

  1. Assistenza personale: la badante aiuta il paziente nelle attività quotidiane, come lavarsi, vestirsi, pettinarsi, mangiare e bere.
  2. Assistenza sanitaria: la badante può essere incaricata di somministrare farmaci e di monitorare la salute del paziente, segnalando eventuali problemi al medico curante.
  3. Pulizia e igiene: la badante mantiene pulita la casa del paziente e cura l’igiene personale del paziente.
  4. Cucina: la badante può cucinare i pasti per il paziente, seguendo le indicazioni della dieta prescritta dal medico.
  5. Attività domestiche: la badante può occuparsi delle faccende domestiche come fare la spesa, lavare i vestiti, stirare e pulire la casa.
  6. Compagnia: la badante può offrire compagnia al paziente, conversando con lui, leggendo, guardando la TV o giocando a giochi da tavolo.

In generale, la badante si prende cura del paziente in modo completo, aiutandolo ad avere una vita più confortevole e soddisfacente.

A questo punto possiamo trattare più nello specifico in questo caso del contratto di badante che lavora ad ore sulla giornata.

L’art 14  del contratto Colf prevede che la durata normale dell’orario di lavoro è quella concordata fra le parti e comunque con un massimo di:

  • 10 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 54 ore settimanali, per i lavoratori conviventi
  • 8 ore giornaliere, non consecutive, per un totale di 40 ore settimanali, distribuite su 5 giorni oppure su 6 giorni, per i lavoratori non conviventi

Il riposo settimanale, per badanti non conviventi, è di 24 ore e deve essere goduto la domenica e tale giorno settimanale è irrinunciabile.

Se fossero richieste prestazioni di lavoro per delle emergenze e situazioni imprevedibili , sarà concesso un uguale numero di ore di riposo nel corso della giornata immediatamente seguente.

Ovviamente le ore lavorate di domenica saranno retribuite con la maggiorazione del 60% della retribuzione.

La badante che ha un orario giornaliero pari o superiore alle 6 ore spetta la fruizione del pasto, ovvero, un’indennità pari al suo valore convenzionale fissata dal contratto, inoltre il tempo necessario al pasto va concordato e non è  retribuito.

Le ore di lavoro prestate dai lavoratori non conviventi, superiori le ore 40 e fino alle ore 44 settimanali, eseguite  tra le ore 6.00 e le ore 22.00, sono compensate con la retribuzione maggiorata  del 10%.

 

Se cerchi una badante, affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badante in 24 ore. Disponiamo di tariffe badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante a Monza, Badante a Como  e Badante a Lecco 

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/06/badante-a-ore-roma.jpg 712 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-06-29 11:19:462023-06-30 11:56:16Il Contratto della Badante ad Ore a Roma
manuale badante roma

Il Manuale della Badante a Roma: gli Anziani e la Tecnologia

da Aes Domicilio

Un libro può essere una delle scelte migliori per conoscere qualcosa: Aes Domicilio come casa editrice ha raccontato la badante e la famiglia a Roma, per aiutare entrambe le figure ad entrare una nel mondo dell’altra.

Approfondendo il capitolo precedente, si può analizzare il nuovo tipo di rapporto dell’anziano con le novità delle “diavolerie” tecnologiche.

Per stare al passo con i tempi, infatti, molti anziani si cimentano con quello che la tecnologia mette a loro disposizione e, una volta apprese le dinamiche, magari con l’aiuto di figli o nipoti, i “nonni” sono in grado di utilizzare le numerose opzioni che offre la modernità.

L’immagine nella cultura popolare, che vuole l’anziano osservare “sospettoso” quegli strani aggeggi illuminati e pieni di colori come i computer, sta ormai tramontando, a favore di un’indipendenza anche informatica dei nuovi nonni.

Inoltre, la molteplicità di siti, applicazioni, prodotti e servizi che un anziano può utilizzare gli permettono di compiere le operazioni più varie con estrema semplicità.

Grazie alle nuove tecnologie può, per esempio:

  • informarsi sul mondo che lo circonda
  • monitorare la propria salute e il proprio benessere
  • fissare dei promemoria per assumere medicinali o fare attività fisica
  • effettuare pagamenti e acquisti online senza doversi muovere né trasportare pesi
  • utilizzare le mappe per orientarsi meglio
  • fare progetti per la realizzazione di una vacanza
  • essere sempre reperibile per i parenti che se ne prendono cura e videochiamare qualche fratello all’altro capo del mondo
  • trovare svago e divertimento grazie ai contenuti e ai giochi più vari
  • Fare nuove conoscenze e sviluppare amicizie con persone lontane

Negli ultimi tempi moltissime associazioni o enti del settore hanno dato avvio a un gran numero di corsi di alfabetizzazione digitale per anziani ma, affinché la tecnologia possa davvero raggiungere tutti, è la famiglia stessa e chi si prende cura di loro, a rivestire un ruolo chiave, sia nell’apprendimento sia nel controllo.

La tecnologia per essere utilizzata dagli anziani, in particolare i più fragili, non può essere solo uno strumento offerto ma necessita di facilitatori della comunicazione, ovvero di persone che sostengano e accompagnino la persona anziana nell’utilizzo in modo da renderla a poco a poco autonoma, come le badanti.

Ecco allora che molti nipoti, volontari, operatori sanitari e tantissime assistenti familiari a domicilio hanno assolto a questo ruolo: le badanti isolate con gli anziani presso le abitazioni hanno offerto agli assistiti la possibilità di videochiamare i propri cari, di accedere a informazioni locali e territoriali di consultare medici e servizi sanitari colmando distanze e mantenendo relazioni.

I nuovi nonni piacciono alla rete, essi conquistano follower sui social network, sono un nuovo tipo di star.

Basta guardare Instagram, Tik Tok o Twitter, per esempio, per rendersene conto.

In video, in foto da soli o magari insieme ai nipoti, affascinano un pubblico trasversale, a sorpresa in gran parte composto da giovani e giovanissimi, che in alcuni casi, arrivano perfino a chiedere di farsi – virtualmente s’intende – adottare come “nipoti”.

Il loro successo non è eccezione ma segno di una rivoluzione in atto.

Gli esperti parlano di “greynaissance”, una sorta di rinascita “grigia” che vede protagoniste influencer “over”, pronte a parlare di moda, stile, vita quotidiana.

Insomma, le “nonne” dei nativi digitali sono le influencer e blogger più trendy del momento.

Su Instagnam, sono sempre di più i nonni che si mettono in mostra e in gioco: ballano, cantano, aprono una finestra sul loro quotidiano con ironia, accettano le varie “challenge” lanciate in Rete, offrono consigli, rispondono a domande, suggeriscono ricette di cucina, indicando come realizzarle.

Tutto questo ha dato i natali alla pagina AES.DOMICILIO un successo completamente dedicato ai nuovi anziani rock, con oltre centomila followers.

Non è difficile capire il perché del grande, anzi grandissimo, consenso: non hanno timore di mettersi alla prova, affrontano il mondo – anche quello digitale – con l’esperienza degli anni passati, senza rimanere intrappolati nei meccanismi del web.

Usano le varie piattaforme per dialogare con i loro follower, tra coetanei e nuove generazioni.

L’aiuto dei familiari rimane essenziale per far avvicinare gli anziani sia ai social che alla tecnologia, in generale.

La tecnologia deve essere fatta a misura di anziano perché, se consideriamo in particolare gli over ottantacinque, hanno bisogno di device a parte, sia per un discorso di decadimento fisico, quali contatti più grandi con meno funzioni, tanto più che fanno parte di un momento storico precedente all’era digitale e spesso nemmeno per lavoro si erano in precedenza avvicinati alla tecnologia, sia per una questione di vista o manualità.

Anziano e tecnologia può diventare una combinazione virtuosa, anche in funzione delle possibili finalità di utilizzo del mezzo, dagli aspetti relazionali a quelli più informativi.

L’approccio a strumenti tech, inoltre, migliora le capacità cognitive, come visto nel precedente capitolo, e aiuta le persone a restare attive, riducendo perdita di memoria e di stimoli, emarginazione sociale e senso di isolamento o solitudine, ma è necessario un perfezionamento alla base per quanto concerne le competenze, anche grazie allo scambio intergenerazionale o attraverso nuove forme di inserimento in contesti sociali differenti, utili per cercare di apportare un plus alla qualità della vita di persone.

Aes Domicilio coglie l’occasione del suo primo manuale per far conoscere com’è realmente il mondo della badante.

Il manuale è acquistabile direttamente dal sito Aes domicilio.

 

Se cerchi una badante, affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badante in 24 ore. Disponiamo di tariffe badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante a Monza, Badante a Como, Badante a Lecco e Badante a Roma.

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/04/manuale-badante-roma-1.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-04-27 16:42:002023-04-27 16:42:50Il Manuale della Badante a Roma: gli Anziani e la Tecnologia
Pagina 1 di 3123

Ultime news

  • Assumere una Badante a Roma: ecco come Fare e con Chi2 Dicembre 2023 - 17:24
  • Roma, Contratto Badanti Conviventi 202330 Novembre 2023 - 17:20
  • Roma, Cosa Fa la Badante29 Novembre 2023 - 10:15
  • Roma: La Disoccupazione e le Naspi per le Badanti28 Novembre 2023 - 10:17
  • Roma, Badante Convivente per due Persone, Intervista a Dorotea27 Novembre 2023 - 16:16
  • La Luce Positiva: il Ruolo della Collaboratrice Domestica dell’Assistenza agli Anziani a Roma25 Novembre 2023 - 16:27
  • L’attenzione alla Cucina della Badante Convivente a Roma24 Novembre 2023 - 16:07
  • La Gestione dell’Anziano durante la Stagione Invernale a Roma22 Novembre 2023 - 12:33
  • Roma: il Contratto Nazionale dei Collaboratori Domestici, lo Straordinario21 Novembre 2023 - 11:10
  • Roma, Intervista alla Badante ad Ore20 Novembre 2023 - 16:14
Segui un collegamento aggiunto manuale

AES DOMICILIO cerca urgentemente un nuovo collaboratore / collaboratrice per apertura franchising su Roma e Provincia

Al momento il servizio di selezione badante è momentaneamente sospeso a Roma e provincia

Associazione AES Domicilio | P.IVA: 03727120135 | +39 347 3145020 | badantiroma@aesdomicilio.com | info@aesdomicilio.com | Privacy & Cookie policy | Consenso Cookie
Web design agency: Alkimedia, Web agency, Realizzazione siti web & Produzione video per aziende
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_102512171_21 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta