• NEWS
  • CONTATTI
Badante Roma Aes
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BADANTI
    • Badante convivente
    • Badante sostituzione
    • Badante ad ore
    • Badante Parkinson
    • Badante Alzheimer
    • Badante condominio
  • COLF
    • Servizio Colf
    • Colf ad ore
    • Colf su giornata
    • Colf convivente
  • PREZZI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
quando non prendere badante roma

Un Consiglio da Manuale a Roma: Quando forse è Meglio non Prendere la Badante

da Aes Domicilio

A volte le famiglie rendendosi conto di non poter più seguire da sole il congiunto, decidono di prendere una badante, molto controvoglia.

Dapprima si rivolgono al passaparola e hanno un’esperienza pessima, la badante di Roma li lascia dopo pochi giorni e allora si rivolgono a un’agenzia, ritenendo sicuramente a ragione, che abbiano personale più selezionato e competente.

Queste famiglie si sono rivolte all’agenzia perché prima sono passati da una badante in nero, si sono trovati male ed è nato il senso di colpa di colpa e quindi si sono rivolte all’agenzia, pensando che fosse tutto più facile perché sono professionisti.

Va male con la prima, ne provano una seconda, poi una terza e poi una quarta finché capiscono che non è colpa delle badanti, né delle agenzie, ma che è il momento di inserire l’anziano in RSA.

Ed ecco che la famiglia si arrabbia: la badante è cattiva e, se c’è di mezzo l’agenzia, la colpa sarà sicuramente dell’agenzia.

Quando c’è necessità di trovare un cattivo, un capro espiatorio, sarà la badante o ancor meglio l’agenzia.

La famiglia deve rendersi conto che, per poterlo tenere in casa e affidarlo a una badante, l’anziano deve essere di un certo tipo, ma è difficile arrendersi all’evidenza: non è mai colpa dell’anziano, lui è una persona ottima, è colpa della badante che non lo sa capire che lo fa innervosire, che è incompetente.

Questo è dovuto, in parte, allo scatenarsi di quei sensi di colpa visti in precedenza.

Ebbene, il senso di colpa è fisiologico, fa parte della natura umana.

Uno può essere duro o superficiale, ma se il genitore sta male è naturale che voglia stargli accanto e inizia la dinamica tra un po’ se ne andrà, è arrivato il momento in cui mio papà non sta più bene, sta diventando vecchio, ora tocca a me aver cura di lui, io non riesco perché lavoro e sono ingabbiato nella società crudele.

La famiglia, il figlio è costretto a chiedere aiuto, vuole il meglio, ma è necessario anche fare i conti col portafoglio: né la badante, né tantomeno le strutture, almeno le buone strutture, sono alla portata di tutti, anche se si hanno dei buoni stipendi.

Arrendersi all’evidenza, con tutto ciò che comporta, è sempre dura, non è cosa che si può decidere in un giorno, a meno che non succeda qualcosa di veramente grave.

Se l’anziano è instabile, se rifiuta di mangiare nonostante la badante, se sputa le medicine e diventa violento, non si può continuare a tenerlo in casa.

Succede non così di rado che l’anziano minacci la badante col coltello.

In genere non succede niente di grave, veramente, ma è sempre un pericolo.

La badante deve chiudersi nella sua stanza chiamare immediatamente il 118 e poi la famiglia.

Se c’è un problema psichico, se l’assistito diventa violento, non si può pensare di continuare a lasciarlo a casa.

La famiglia deve essere sempre chiara sulla situazione, spiegare esattamente alla badante cosa deve fare e come deve comportarsi, preparando un protocollo da seguire, in modo da prevenire situazioni estreme.

La famiglia deve assolutamente informare la badante se esiste una possibilità di questo tipo.

Dire: «Mio papà si agita» non vuol dire niente.

Che significa? Si agita e gli si alza la pressione, ha crisi di ansia, oppure diventa in qualche modo aggressivo, verbalmente o addirittura fisicamente?

È possibile gestire la violenza verbale: ci sono un sacco di anziani che prendono a parolacce la badante, ma se si riesce a trovare la badante che, avvisata dalla famiglia, si fa scivolare queste cose, allora si può fare, ma se diventa aggressivo fisicamente, prende il bastone e lo dà addosso alle persone, se prende il coltello e minaccia, non si può lasciare in casa, agenzia o badante non possono prendere il servizio, l’anziano va in struttura.

Se l’anziano con Alzheimer scappa, non si può pensare di affidarlo a una singola persona, per quanto preparata, e va in struttura.

La badante non può chiudere l’anziano in casa perché è sequestro di persona, ma allo stesso tempo diventa legalmente pericoloso se la badante se lo perde.

Così come non si può prendere un anziano terminale: si è già ripetuto che la badante non è un’infermiera, quindi l’anziano terminale deve andare in struttura, dove ci sono cure palliative ed è assistito ventiquattro ore su ventiquattro ma, se ha veramente poco da vivere, vicino a lui è giusto che rimanga la famiglia.

Se l’anziano viene nutrito col sondino, non parla o è in stato vegetativo, la badante non serve.

L’anziano non deve essere accompagnato nei suoi ultimi momenti da un estraneo.

Bisogna accettare che, se il proprio familiare ha bisogno di un contenimento diverso da quello della badante, non gli si sta facendo del male a metterlo in struttura, gli si sta salvando la vita.

Quindi bisogna sempre tenere presente che ci sono casi in cui la badante non è la soluzione.

 

AES Domicilio assistenza anziani a domicilio ha a disposizione un grande database di badanti nelle province del Nord Italia e in Lazio. Per maggiori informazioni sulle badanti conviventi… chiamaci! Siamo una referenziata Agenzia con tariffe badanti estremamente competitive, attiva in tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma, se cerchi Badanti  Milano, badante Monza, Badante Como e Badante Lecco

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/07/quando-non-prendere-badante-roma.jpg 683 1024 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-07-29 17:22:402023-07-31 15:44:05Un Consiglio da Manuale a Roma: Quando forse è Meglio non Prendere la Badante
Potrebbero interessarti
sonnolenza e badante romaGli Anziani, la Sonnolenza Diurna e l’Aiuto della Badante a Roma
badante e insonnia anziano romaL’anziano a Roma non Dorme di Notte, Cosa Fa la Badante
badante e farmaci romaAssumere a Roma la Badante che Gestisce i Farmaci
roma depressione anziani aes domicilioLa depressione nell’aziano: i dati su Roma
sessualita anziani bacio badante RomaRoma: la Sessualita’ e gli Anziani
alzheimer badanti aes domicilio romaLa demenza senile e la badante a Roma
carrozzina e badante romaGli Strumenti Utili alle Badanti di Roma: la Carrozzina
badante e demenza romaRoma, la Badante e la Demenza Senile

Ultime news

  • badante roma stimolazione cognitiva anziano
    Stimolazione Cognitiva e l’Aiuto delle Badanti a Roma23 Settembre 2023 - 14:56
  • cura igiene anziani roma badanti
    Cura ed Igiene, come Vengono Gestiti dalla Badante a Roma22 Settembre 2023 - 12:39
  • vantaggi badante roma
    Vantaggi e Svantaggi nella Scelta tra l’Istituzionalizzazione e la Badante a Roma21 Settembre 2023 - 12:02
  • responsabilita famiglia assistenza anziani roma
    Come Riuscire a Bilanciare le Responsabilità della Famiglia e l’Assistenza agli Anziani a Roma20 Settembre 2023 - 11:24
  • prevenire burnout badante roma
    Prevenire il Burnout per le Badanti a Roma18 Settembre 2023 - 10:49
  • badante roma gestione emergenze
    La badante e la gestione delle emergenze a Roma16 Settembre 2023 - 22:25
  • carattere badante roma
    Roma, il carattere della badante può influire14 Settembre 2023 - 22:01
  • badanti roma aiuto ausili per anziani
    Gli ausili per anziani e la competenza della badante a Roma12 Settembre 2023 - 18:02
  • badante roma cura animali domestici
    Badante che si prende cura degli animali domestici a Roma10 Settembre 2023 - 16:41
  • malattia badante roma livello CS
    Roma, come funziona la malattia per la badante livello CS7 Settembre 2023 - 15:23

AES DOMICILIO cerca urgentemente un nuovo collaboratore / collaboratrice per apertura franchising su Roma e Provincia

Al momento il servizio di selezione badante è momentaneamente sospeso a Roma e provincia

Associazione AES Domicilio | P.IVA: 03727120135 | +39 347 3145020 | badantiroma@aesdomicilio.com | info@aesdomicilio.com | Privacy & Cookie policy | Consenso Cookie
Web design agency: Alkimedia, Web agency, Realizzazione siti web & Produzione video per aziende
A Roma la Storia di Emilia, Badante Conviventeemilia badante convivente romabadante nina romaCome si Usa il Montascale, a Roma la Storia della Badante Nina
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_102512171_21 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta