• NEWS
  • CONTATTI
Badante Roma Aes
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BADANTI
    • Badante convivente
    • Badante sostituzione
    • Badante ad ore
    • Badante Parkinson
    • Badante Alzheimer
    • Badante condominio
  • COLF
    • Servizio Colf
    • Colf ad ore
    • Colf su giornata
    • Colf convivente
  • PREZZI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
badante roma stimolazione cognitiva anziano

Stimolazione Cognitiva e l’Aiuto delle Badanti a Roma

da Aes Domicilio

La stimolazione cognitiva e sociale degli anziani di Roma da parte delle badanti è estremamente importante per promuovere un benessere complessivo e mantenere la qualità della vita degli anziani.

Queste attività non solo aiutano a mantenere attiva la mente degli anziani, ma favoriscono anche l’interazione sociale, che è essenziale per il loro benessere emotivo.

La demenza e altre condizioni cognitive possono portare a una perdita di memoria, confusione e difficoltà nel mantenere le abilità cognitive.

Le attività di stimolazione cognitiva possono aiutare a rallentare il declino cognitivo e migliorare la funzione cerebrale residua.

Esistono molti giochi e attività progettati specificamente per stimolare la memoria, l’attenzione, il ragionamento e altre funzioni cognitive:

  • I puzzle possono aiutare a migliorare la capacità di problem solving e la concentrazione, mentre i cruciverba possono stimolare la memoria lessicale e l’abilità di associazione.
  • Le attività creative, come il disegno, la pittura o il fare lavori manuali, sono ottime per stimolare la creatività e favorire l’espressione personale, oppure si può coinvolgere gli anziani in attività di giardinaggio.
  • La lettura e la scrittura sono altre attività che possono offrire stimolazione cognitiva agli anziani; di libri, giornali o riviste può mantenere la mente attiva e aiutare a migliorare la memoria, l’attenzione e le capacità di comprensione.
  • La musica e la danza sono forme di attività che coinvolgono sia la mente che il corpo. Ascoltare la musica preferita può evocare ricordi e stimolare l’umore positivo.
  • Fare esercizi semplici e sicuri, come le camminate, lo yoga o la ginnastica dolce, possono offrire questi benefici.
  • Le attività sociali sono un altro elemento cruciale nella cura degli anziani. La solitudine e l’isolamento possono portare a problemi di salute mentale come la depressione e l’ansia. Partecipare a eventi sociali, come gruppi di hobby, club del libro o incontri religiosi, possono fornire opportunità per interagire con gli altri, condividere interessi e mantenere le competenze comunicative.
  • Le visite regolari di amici e parenti possono anche migliorare il benessere emotivo.
  • coinvolgere gli anziani nelle attività quotidiane può dare loro un senso di indipendenza e autostima. Questo può includere attività come cucinare, fare le pulizie o fare la spesa. Soprattutto per gli anziani con demenza, le routine quotidiane possono offrire un senso di struttura e sicurezza.

Naturalmente ogni individuo è unico, quindi è importante personalizzare queste attività in base ai loro interessi, capacità e limitazioni fisiche.

Le badanti dovrebbero sempre cercare di promuovere un ambiente di rispetto e di pazienza, incoraggiando gli anziani a partecipare alle attività nel loro ritmo e nel rispetto dei loro limiti.

Come cercare una badante? Affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badanti in 24 ore. Disponiamo di prezzi e costi delle badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti Milano, Badante Monza, Badante Como, Badante Lecco e Badante Roma.

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/09/badante-roma-stimolazione-cognitiva-anziano.jpg 563 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-09-23 14:56:302023-09-28 17:04:51Stimolazione Cognitiva e l’Aiuto delle Badanti a Roma
cura igiene anziani roma badanti

Cura ed Igiene, come Vengono Gestiti dalla Badante a Roma

da Aes Domicilio

Il sole stava sorgendo e il cielo si stava tingendo di rosa e arancione mentre Olga, una badante a Roma esperta, si stava preparando per la sua giornata di lavoro.

La sua professione era impegnativa ma gratificante: era responsabile della cura e dell’igiene personale degli anziani presso una casa di riposo locale.

Olga iniziò la sua giornata con un sorriso, come sempre.

Sapeva che la sua positività era contagiosa e che il suo atteggiamento avrebbe avuto un impatto profondo sulla giornata dei residenti per cui si prendeva cura.

Appena arrivata, fu accolta dai sorrisi dei residenti e dai saluti affettuosi dei colleghi.

Il suo primo compito del giorno era assistere il signor R, un gentiluomo di 85 anni, con la sua routine di igiene personale.

Maria bussò delicatamente alla porta della sua stanza, entrò e lo salutò con un caloroso “Buongiorno, signor R”.

Il signor R era una persona orgogliosa e gli piaceva mantenere la sua indipendenza il più possibile.

Olga rispettava questo desiderio, offrendogli assistenza solo quando necessario. Lo aiutò ad alzarsi dal letto, a raggiungere il bagno e gli diede il supporto necessario per fargli mantenere l’equilibrio durante il lavaggio.

Dopo aver aiutato il signor R a vestirsi, Olga si prese cura della signora B, che aveva bisogno di più assistenza a causa delle sue condizioni di salute.

La signora B aveva bisogno di aiuto per fare la doccia, vestirsi e pettinarsi i capelli, la signora B non riusciva a comunicare verbalmente a causa della sua malattia, ma da brava assistente Olga era in grado di capire le sue esigenze attraverso i gesti e le espressioni del viso.

Successivamente, si prese cura di signora M, un’anziana signora che soffriva di demenza.

Con lei, la routine di igiene personale richiedeva più tempo e pazienza: le parlava dolcemente, spiegandole ogni passaggio del processo.

Questo aiutava la signora M a capire cosa stava succedendo e a sentirsi meno ansiosa.

Nonostante le difficoltà, Olga non mostrava mai frustrazione o impazienza. Sapeva che questo era il suo ruolo e che doveva farlo con amore.

La cura e l’igiene personale degli anziani non sono solo una questione di pulizia o di salute fisica. Si tratta di garantire che le persone anziane si sentano amate, rispettate e dignitose.

L’igiene a letto è una pratica essenziale quando ci si prende cura di individui anziani o infermi che non sono in grado di muoversi autonomamente. Il processo richiede competenza, pazienza e delicatezza per garantire che l’individuo sia pulito e si senta confortevole durante l’intero processo

In primo luogo, ci si assicura di avere tutto il necessario a portata di mano: acqua tiepida, sapone delicato, asciugamani, una bacinella, guanti monouso, lenzuola pulite e vestiti.

Si informa sempre l’individuo di ciò che sta per fare. Questo è particolarmente importante per i pazienti con demenza o altre condizioni cognitive, poiché può aiutare a ridurre l’ansia o la confusione.

Indossando i guanti inizia pulendo il viso dell’individuo con un panno morbido imbevuto di acqua e sapone. Utilizza movimenti delicati e si prende cura di pulire delicatamente le aree sensibili come gli occhi. Poi pulisce il collo e le orecchie, prestando attenzione a non causare disagio.

Pulisce un braccio e poi l’altro, iniziando dalle mani e procedendo fino alle ascelle. Fa lo stesso con le gambe, pulendo da piedi a inguine. Per ogni area del corpo, si deve risciacquare il sapone con un altro panno imbevuto di acqua pulita e poi asciuga con un asciugamano.

Infine si cambiano le lenzuola del letto,  Olga aiuta l’individuo a mettersi vestiti puliti e pettina i capelli.

Si assicura che l’individuo si senta fresco e confortevole prima di concludere l’igiene a letto.

 

Per leggere altri approfondimenti sulle agenzie badanti, oppure se vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante e quali sono tutti i passaggi burocratici da rispettare, contattaci! Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta la Regione Lombardia, in Lazio ed in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante a Monza, Badante a Como e  Badante a Lecco .

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/09/cura-igiene-anziani-roma-badanti.jpg 668 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-09-22 12:39:102023-09-28 16:58:24Cura ed Igiene, come Vengono Gestiti dalla Badante a Roma
vantaggi badante roma

Vantaggi e Svantaggi nella Scelta tra l’Istituzionalizzazione e la Badante a Roma

da Aes Domicilio

La scelta tra l’inserimento di un anziano in una casa di riposo o l’assunzione di una badante convivente dipende da vari fattori, tra cui le esigenze specifiche dell’anziano, le risorse finanziarie disponibili e il livello di supporto e assistenza necessario.

Vediamo quali possono essere alcuni tra vantaggi e svantaggi sia dell’inserimento in una casa di riposo che dell’impiego di una badante a Roma.

Vantaggi dell’inserimento in una casa di riposo:

  1. Assistenza professionale: come cure mediche, terapie, attività ricreative e supporto quotidiano.
  2. Socializzazione
  3. Strutture e servizi

Svantaggi dell’inserimento in una casa di riposo:

  1. Mancanza di familiarità e indipendenza: l’anziano potrebbe doversi adattare a un nuovo ambiente e a una routine strutturata. Questo può essere difficile per alcune persone che preferiscono rimanere nella loro casa e conservare la loro indipendenza. Inoltre, l’anziano potrebbe sentirsi lontano dalla famiglia e dagli amici, aumentando il senso di isolamento emotivo.
  2. Costi finanziari: le case di riposo possono essere costose, specialmente se si richiedono servizi aggiuntivi o cure specialistiche. Le tariffe possono variare notevolmente a seconda della posizione, delle strutture e dei servizi offerti.

Vantaggi dell’impiego di una badante:

  1. Assistenza personalizzata: con una badante, l’anziano può ricevere un’assistenza personalizzata nel comfort della propria casa. La badante può adattarsi alle esigenze specifiche dell’anziano, fornendo un livello di cura e attenzione individualizzato.
  2. Familiarità e comfort: gli anziani spesso preferiscono rimanere nella loro casa, circondati dagli oggetti familiari e dall’ambiente a cui sono abituati. L’impiego di una badante consente loro di rimanere nel loro ambiente familiare, che può favorire il senso di comfort, sicurezza e indipendenza.
  3. Flessibilità e controllo: con una badante c’è una maggiore flessibilità nella gestione della routine giornaliera e delle attività. Gli anziani possono avere un maggiore controllo sulla loro vita quotidiana e sulle decisioni riguardanti la loro cura. Possono anche mantenere la loro routine e partecipare alle attività che preferiscono, come incontri con amici o partecipazione a eventi locali.

Svantaggi dell’impiego di una badante:

  1. Competenza e affidabilità: la scelta di una badante richiede una ricerca accurata e una valutazione delle competenze e dell’affidabilità del candidato.
  2. Supporto limitato: anche se una badante può fornire assistenza diretta all’anziano, potrebbe non essere in grado di fornire lo stesso livello di supporto medico e terapeutico

In conclusione, la scelta tra l’inserimento in una casa di riposo o l’impiego di una badante dipende dalle esigenze individuali dell’anziano e dalle risorse disponibili.

Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi e sarà importante valutare attentamente le circostanze specifiche e le preferenze dell’anziano e della sua famiglia prima di prendere una decisione.

 

AES DOMICILIO seleziona badanti ad hoc, molto competenti, soprattutto ha un vasto ventaglio di scelte tra “badante ad ore”, “badante h24”, o “badante di notte”. Guarda anche la nostra pagina dedicata all’Assistenza domiciliare anziani prezzi

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/09/vantaggi-badante-roma.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-09-21 12:02:492023-09-28 17:24:49Vantaggi e Svantaggi nella Scelta tra l’Istituzionalizzazione e la Badante a Roma
responsabilita famiglia assistenza anziani roma

Come Riuscire a Bilanciare le Responsabilità della Famiglia e l’Assistenza agli Anziani a Roma

da Aes Domicilio

Cosa si può fare concretamente per bilanciare le varie responsabilità tra famiglia e l’assistenza agli anziani con  una badante a Roma?

Creare un calendario dettagliato può essere di grande aiuto nel gestire le responsabilità quotidiane e anche considerare l’uso di un’applicazione di pianificazione o di un planner fisico per annotare tutti gli appuntamenti medici, le attività familiari, i tempi dei pasti e anche il tempo libero.

Si possono coinvolgere altri membri della famiglia dividendo le responsabilità di cura.

Ad esempio, un fratello o una sorella potrebbe prendersi cura dell’anziano durante il weekend, o un cugino potrebbe aiutare con le commissioni.

È importante che anche l’assistente familiare abbia la possibilità di dedicare del tempo a se stesso ogni giorno, anche se sono solo pochi minuti; fare un’alimentazione equilibrata, fare esercizio fisico regolarmente e dormire a sufficienza.

La comunicazione aperta è fondamentale, è bene discutere le responsabilità e le aspettative con tutti i membri della famiglia.

AES Domicilio assistenza anziani a domicilio ha a disposizione un grande database di badanti nelle province del Nord Italia e in Lazio. Per maggiori informazioni sulle badanti conviventi… chiamaci! Vuoi conoscere i nostri prezzi per il servizio badante?
Siamo una referenziata Agenzia attiva in tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma, se cerchi Badanti a Milano, badanti a Monza, Badanti a Como, Badanti a Lecco e Badanti a Roma.

Si sa che assistere un familiare anziano può essere emotivamente impegnativo.

Ci sono molte risorse disponibili che offrono formazione alle badanti, sono corsi che possono coprire una varietà di argomenti, tra cui le basi della cura degli anziani, come gestire specifiche condizioni mediche, come gestire lo stress e l’ansia da caregiver, e come comunicare efficacemente con i professionisti medici e gli anziani.

Questo per fornire strumenti e informazioni preziose per gestire efficacemente l’assistenza all’ anziano.

Bilanciare le responsabilità familiari e l’assistenza agli anziani richiede spesso una gestione del tempo efficace.

Ciò può includere l’assegnazione di specifici periodi della giornata per le attività di cura, la delega di alcune attività ad altri membri della famiglia o ad assistenti sanitari, e l’assicurarsi di avere del tempo per rilassarsi e rigenerarsi.

Molte città e comunità offrono servizi di sostegno per gli anziani e i loro caregiver, come trasporti, consegna di pasti, attività ricreative per anziani, programmi di sollievo per i caregiver e altro ancora.

Ogni famiglia è unica e le soluzioni che funzionano per una famiglia potrebbero non funzionare per un’altra.

La cosa più importante è cercare di mantenere un equilibrio, prendersi cura di se stessi e non aver paura di chiedere aiuto quando necessario.

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/09/responsabilita-famiglia-assistenza-anziani-roma.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-09-20 11:24:422023-09-28 16:42:52Come Riuscire a Bilanciare le Responsabilità della Famiglia e l’Assistenza agli Anziani a Roma
prevenire burnout badante roma

Prevenire il Burnout per le Badanti a Roma

da Aes Domicilio

La cura personale è fondamentale per prevenire il burnout.

Le badanti dovrebbero fare attenzione alla propria salute fisica e mentale. Le badanti devono imparare a gestire lo stress in modo efficace.

È importante che le badanti a Roma si sentano a proprio agio nel comunicare apertamente con la persona a cui prestano assistenza o con i familiari.

Poiché queste figure professionali possono trovarsi a dover affrontare situazioni emotivamente difficili, devono avere una rete di supporto su cui fare affidamento, come amici, familiari o gruppi di supporto.

Le badanti possono beneficiare di programmi di formazione e aggiornamento professionale. Questi corsi possono fornire loro nuove competenze e strumenti per affrontare le sfide quotidiane del lavoro. La formazione può includere argomenti come la gestione del tempo, le tecniche di comunicazione efficace, la gestione dello stress e la salute mentale.

Favorire l’autonomia e l’indipendenza della persona assistita può alleviare il carico di lavoro della badante.

Ciò può includere l’insegnamento di abilità di base per svolgere alcune attività quotidiane da parte della persona assistita stessa o l’uso di dispositivi di assistenza tecnologica per ridurre la dipendenza costante dalla badante.

Il riconoscimento del duro lavoro e dell’impegno delle badanti è fondamentale per mantenere alto il loro morale e ridurre il rischio di burnout.

Un ringraziamento sincero, un complimento per un lavoro ben fatto o un piccolo gesto di gentilezza possono fare molto per migliorare la soddisfazione lavorativa e l’autostima delle badanti.

Un ambiente di lavoro sano e positivo può contribuire a ridurre il rischio di burnout.

Questo può includere condizioni di lavoro sicure, un buon rapporto con la persona assistita e la sua famiglia, e un’atmosfera di rispetto e comprensione reciproca.

Una buona pianificazione e organizzazione può aiutare a ridurre il carico di lavoro e lo stress.

Ciò può includere la creazione di un programma di attività quotidiane, l’organizzazione del tempo in modo efficace, e la delega di alcune attività a altre persone quando possibile.

Le badanti spesso si prendono cura sia della persona assistita che della propria famiglia. È importante trovare un equilibrio tra queste responsabilità. Ciò può includere l’organizzazione di un programma che tenga conto sia delle esigenze della persona assistita che di quelle della propria famiglia.

Ovviamente non esiste una soluzione unica per tutti per prevenire il burnout.

Ogni badante è unica e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra.

Tuttavia, seguendo questi consigli, le badanti possono aumentare le loro possibilità di evitare il burnout e mantenere la propria salute e benessere.

 

Come cercare una badante? Affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badanti in 24 ore. Disponiamo di prezzi e costi delle badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti Milano, Badante Monza, Badante Como  e Badante Lecco.

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/09/prevenire-burnout-badante-roma.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-09-18 10:49:482023-09-28 17:24:58Prevenire il Burnout per le Badanti a Roma
badante roma gestione emergenze

La badante e la gestione delle emergenze a Roma

da Aes Domicilio

Le badanti a Roma si apprestano a lavorare in situazioni dove le condizioni degli anziani possono essere molto critiche.

Ogni badante dovrebbe ricevere una formazione di primo soccorso di base e imparare le tecniche di RCP. Questa formazione può essere offerta da organizzazioni di soccorso locali, come la Croce Rossa o associazioni di formazione sul primo soccorso. La formazione di primo soccorso insegna le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza, come la gestione delle vie respiratorie, il controllo delle emorragie, la stabilizzazione delle fratture e altro ancora.

Una badante dovrebbe essere ben informata sulle condizioni mediche dell’assistito, ciò significa conoscere le malattie di base, come il diabete, l’ipertensione, le malattie cardiache o polmonari, nonché le allergie o le intolleranze alimentari. La badante dovrebbe essere a conoscenza dei sintomi che possono indicare problemi di salute emergenti o acuti correlati a queste condizioni.

Cosa fare durante un’emergenza?

Durante un’emergenza o un caso di salute improvviso, la badante potrebbe dover contattare i professionisti sanitari per chiedere assistenza o per ottenere istruzioni, quindi deve essere in grado di comunicare in modo chiaro e preciso, fornendo tutte le informazioni rilevanti sulla situazione dell’assistito.

Ogni badante dovrebbe sviluppare un piano di emergenza dettagliato in anticipo insieme alla famiglia dell’assistito, con le informazioni sulle condizioni mediche, l’elenco dei farmaci che sta assumendo, le allergie note, i numeri di telefono di emergenza e le istruzioni specifiche su come gestire determinate situazioni di emergenza.

Lo stress della gestione dell’emergenza

Gestire un’emergenza può essere molto stressante, la badante deve essere preparata non solo a gestire la situazione dal punto di vista fisico, ma anche a fornire supporto emotivo all’assistito. Un esempio è rassicurare l’assistito, mantenere la calma e il controllo della situazione, e aiutare a gestire lo stress e l’ansia che possono derivare da un’esperienza così traumatica.

Gestire le emergenze può essere fisicamente e mentalmente esauriente per la badante. È quindi importante che la badante si prenda cura di sé stessa. Questo può includere garantire un adeguato riposo, mangiare in modo sano, fare esercizio fisico regolarmente e fare delle pause quando necessario. La cura di sé può anche includere chiedere supporto emotivo da amici, familiari o professionisti, se necessario.

La medicina è un campo in continua evoluzione, quindi è importante per una badante mantenere aggiornate le proprie competenze e conoscenze. Questo può includere la partecipazione a corsi di aggiornamento, la lettura di libri o articoli medici o la discussione con professionisti sanitari.

In conclusione, la gestione delle emergenze e dei casi di salute improvvisi è una parte fondamentale del ruolo di una badante.

Per leggere altri approfondimenti sulle agenzie badanti, oppure se vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante e quali sono tutti i passaggi burocratici da rispettare, contattaci! Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta la Regione Lombardia, in Lazio ed in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante a Monza, Badante a Como e Badante a Lecco .

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/09/badante-roma-gestione-emergenze.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-09-16 22:25:012023-09-23 13:05:27La badante e la gestione delle emergenze a Roma
carattere badante roma

Roma, il carattere della badante può influire

da Aes Domicilio

Quanto il carattere di una badante è importante nella gestione dell’anziano?

Abbiamo pensato di capire quali aspetti del carattere di una badante sono fondamentali anche nel suo lavoro di assistenza anziani a domicilio; ricordiamo anche a Roma che la badante è una figura di supporto che si occupa di prendersi cura delle esigenze fisiche, emotive e sociali della persona anziana.

Iniziamo con il dire che una badante empatica è in grado di comprendere e condividere le emozioni e le necessità dell’anziano. Questa capacità di mettersi nei panni della persona anziana le consente di fornire un sostegno emotivo adeguato, alleviando la solitudine e l’ansia che possono affliggere l’anziano. L’empatia aiuta a creare un legame di fiducia e conforto tra la badante e l’anziano.

L’anziano può avere bisogno di più tempo per svolgere le attività quotidiane o per comunicare i propri bisogni, quindi la badante deve essere molto paziente, in grado di affrontare situazioni con calma e comprensione, senza mostrare frustrazione o impazienza.
Altri aspetti del carattere che sono importanti sono il rispetto e la dignità. La badante che dimostra rispetto e dignità verso l’anziano contribuisce a preservare la sua autostima e il suo senso di valore. Questo si traduce in un trattamento rispettoso delle sue abilità e dei suoi desideri, consentendo all’anziano di mantenere un senso di indipendenza e autodeterminazione, sempre nel rispetto dei suoi limiti e delle sue condizioni.
Una buona comunicazione è essenziale per una gestione adeguata dell’anziano. Avere buone capacità comunicative è in grado di ascoltare attentamente le esigenze e i desideri dell’anziano, nonché di comunicare chiaramente e in modo comprensibile.

Per  trovare una badante, affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badante in 24 ore. Se parliamo di prezzi dell’assistenza domiciliare anziani , disponiamo di tariffe badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badante a Milano, Badanti Monza, Badante Como, Badanti Lecco e Badanti a Roma.

Naturalmente si sa che un’anziano può avere esigenze che cambiano nel corso del tempo, sia dal punto di vista fisico che emotivo. È importante che la badante sia dunque flessibile e adattabile, in grado di modificare le sue pratiche di cura in risposta a questi cambiamenti. Questo richiede una predisposizione a imparare e adattarsi, nonché una capacità di gestire situazioni impreviste o sfide che possono sorgere durante l’assistenza all’anziano.
Visto che sappiamo come la badante svolge un ruolo cruciale nella vita dell’anziano e nella gestione delle sue necessità quotidiane.

È importante che la badante sia affidabile, rispettando gli orari prestabiliti, adempiendo agli impegni presi e garantendo la continuità dell’assistenza. L’anziano deve poter contare sulla presenza costante e affidabile della badante per sentirsi sicuro e supportato.

La badante infine deve possedere le competenze necessarie per svolgere le attività di assistenza richieste, come la cura personale, l’igiene, la gestione dei farmaci e l’assistenza nelle attività quotidiane, perché una badante competente è in grado di fornire cure adeguate e di rispondere alle esigenze specifiche dell’anziano in modo professionale.

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/09/carattere-badante-roma.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-09-14 22:01:202023-09-23 12:55:00Roma, il carattere della badante può influire
badanti roma aiuto ausili per anziani

Gli ausili per anziani e la competenza della badante a Roma

da Aes Domicilio

La badante a Roma è una figura professionale sempre più richiesta nel panorama attuale, data l’incremento della popolazione anziana. Questa figura ha il compito di assistere l’anziano nelle attività quotidiane, specialmente quando l’anziano non è più in grado di svolgerle in autonomia a causa di problemi fisici o mentali.

Possiamo vedere alcuni specifici ausili, tra i più utilizzati dalle famiglie per aiutare la badante nella gestione dell’anziano.

Il letto ortopedico

Il letto ortopedico può essere molto utile per gli anziani che hanno problemi di mobilità o che devono passare molto tempo a letto. Questi letti hanno caratteristiche particolari, come la possibilità di regolare l’altezza e l’angolazione del letto, che possono rendere più facile per la badante assistere l’anziano. Inoltre, alcuni letti ortopedici sono dotati di sponde di sicurezza per prevenire cadute.

Il sollevatore

Altro strumento molto conosciuto nel campo dell’assistenza anziani a domicilio e utilizzato è il sollevatore. Può essere utilizzato per aiutare l’anziano a spostarsi, ad esempio dal letto alla sedia o alla carrozzina. Ci sono vari tipi di sollevatori, tra cui i sollevatori a soffitto, i sollevatori su ruote e i sollevatori idraulici. La scelta del sollevatore dipende dalle esigenze specifiche dell’anziano e dalle caratteristiche dell’ambiente in cui vive.

La carrozzina

La carrozzina è un ausilio fondamentale per gli anziani che hanno problemi di mobilità. Ci sono vari tipi di carrozzine, tra cui le carrozzine manuali, le carrozzine a motore e le carrozzine specializzate per specifiche esigenze, come le carrozzine per le persone che hanno problemi di equilibrio.
Alcune tipologie possono essere dotate di cuscini speciali per prevenire le ulcere da pressione, o possono avere braccioli e poggiapiedi regolabili per un maggiore comfort; e sono progettate specificamente per essere utilizzate all’interno, mentre altre sono adatte per l’uso all’esterno.

Una volta che il medico ha prescritto l’ausilio, la badante può aiutare la famiglia ad avviare il processo di ottenimento dell’ausilio. In molti paesi, gli ausili possono essere ottenuti gratuitamente o a un costo ridotto attraverso il sistema sanitario nazionale. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario acquistare l’ausilio da un fornitore privato.
Una volta ottenuto l’ausilio, la badante deve assicurarsi di mantenere l’ausilio in buone condizioni. Questo può includere la pulizia regolare dell’ausilio, la verifica che tutte le parti funzionino correttamente e la richiesta di riparazioni se necessario. Inoltre, la badante deve essere adeguatamente formata su come utilizzare l’ausilio in modo sicuro ed efficace.

Nel complesso, la richiesta di ausili per l’anziano è un compito importante che può migliorare significativamente la qualità della vita dell’anziano.

AES DOMICILIO seleziona badanti ad hoc, molto competenti, soprattutto ha un vasto ventaglio di scelte tra “badante ad ore”, “badante h24”, o “badante di notte”. Guarda anche la nostra pagina dedicata all’Assistenza domiciliare anziani prezzi

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/09/badanti-roma-aiuto-ausili-per-anziani.jpg 562 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-09-12 18:02:082023-09-23 12:17:08Gli ausili per anziani e la competenza della badante a Roma
badante roma cura animali domestici

Badante che si prende cura degli animali domestici a Roma

da Aes Domicilio

Gli anziani molto spesso vivono insieme a degli animali domestici, che possono essere cani di varie dimensioni o gatti.

Quando una badante a Roma si prende cura degli animali domestici, è importante considerare le esigenze specifiche di ogni animale e assicurarsi di fornire loro il giusto livello di cura e attenzione. Prima di tutto, la badante dovrebbe seguire le istruzioni dettagliate fornite dal proprietario dell’animale riguardo all’alimentazione quindi assicurarsi che l’animale riceva il cibo appropriato nella giusta quantità e rispettare eventuali restrizioni dietetiche.

Oltre all’alimentazione, è importante fornire acqua fresca e pulita a disposizione dell’animale in modo regolare.

Solitamente i cani richiedono anche dell’esercizio fisico regolare, quindi la badante dovrebbe essere in grado di portarlo fuori per fare una passeggiata, per far si che il cane possa sfogarsi, di esplorare l’ambiente esterno e di soddisfare i suoi bisogni fisiologici. In alternativa, se l’animale è più piccolo o ha bisogno di attività all’interno della casa, la badante dovrebbe garantire opportunità di gioco e movimento adeguati.

Come cercare una badante? Affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badanti in 24 ore. Disponiamo di prezzi e costi delle badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti Milano, Badante Monza, Badante Como e Badante Lecco 

La badante e la cura e l’igiene dell’animale domestico

La cura e l’igiene sono aspetti importanti nella gestione degli animali domestici. La badante convivente dovrebbe occuparsi della pulizia e della toelettatura dell’animale. Ciò può includere lavare e spazzolare il pelo regolarmente, pulire le orecchie e gli occhi, tagliare le unghie e, nel caso dei gatti, pulire la lettiera.
La salute dell’animale è altrettanto cruciale.
Ma l’aspetto più importante è l’affetto e della compagnia per gli animali domestici. La badante coinvolgendo la persona anziana dedica del tempo a giocare, coccolare e fornire compagnia al cane o al gatto.
Gli animali hanno bisogno di attenzione e interazione sociale per il loro benessere emotivo, ma anche e soprattutto per il benessere emotivo della persona anziana e della badante.

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/09/badante-roma-cura-animali-domestici.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-09-10 16:41:482023-09-23 12:27:12Badante che si prende cura degli animali domestici a Roma
malattia badante roma livello CS

Roma, come funziona la malattia per la badante livello CS

da Aes Domicilio

Affrontiamo un argomento molto importante che riguarda tutte le tipologie di badante a Roma, ma sappiamo bene che la maggior parte delle collaboratrici lavora come convivente.

La badante convivente livello Cs, da contratto nazionale ha diritto come tutti i lavoratori alla malattie e/o infortunio.

Ecco specificate direttamente dal contratto nazionale delle badanti la parte relativa al caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale; spetta al lavoratore, convivente o non convivente, la conservazione del posto per i seguenti periodi:

  1. per anzianità fino a sei mesi, superato il periodo di prova, 10 giorni di calendario;
  2. per anzianità da più di sei mesi a due anni, 45 giorni di calendario;
  3. per anzianità oltre i due anni, 180 giorni di calendario.

I periodi relativi alla conservazione del posto di lavoro si calcolano nell’anno solare.

Al lavoratore, nel caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale, spettano le prestazioni previste del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni e integrazioni.
Le prestazioni vengono erogate dall’INAIL, al quale il datore di lavoro deve denunciare tutti gli infortuni o malattie professionali nei seguenti termini:

  • entro le 24 ore e telegraficamente per quelli mortali o presunti tali;
  • entro due giorni dalla ricezione del relativo certificato di infortunio o di malattia professionale, per gli eventi prognosticati non guaribili entro tre giorni;
  • entro due giorni dalla ricezione del relativo certificato di prosecuzione, per gli eventi inizialmente prognosticati guaribili entro tre giorni ma non guariti entro tale termine.

AES Domicilio assistenza anziani a domicilio ha a disposizione un grande database di badanti nelle province del Nord Italia e in Lazio. Per maggiori informazioni sulle badanti conviventi… chiamaci!
Vuoi conoscere i nostri prezzi per il servizio badante?
Siamo una referenziata Agenzia attiva in tutta la Lombardia, in Lazio e in particolare nelle province di Milano e Roma, se cerchi Badanti a Milano, badanti a Monza, Badanti a Como e Badanti a Lecco.

L’infortunio e la malattia professionale

L’ infortunio e la malattia professionale in periodo di prova o di preavviso sospendono la decorrenza degli stessi.
Per quanto riguarda invece la malattia standard, il lavoratore dovrà avvertire tempestivamente il datore di lavoro salvo cause di forza maggiore o obbiettivi impedimenti, entro l’orario contrattualmente previsto per l’inizio della prestazione lavorativa. dovrà successivamente far pervenire al datore di lavoro il relativo certificato medico, rilasciato entro il giorno successivo all’inizio della malattia. Il certificato, indicante la prognosi di inabilità al lavoro, deve essere consegnato o inviato mediante raccomandata al datore di lavoro entro due giorni dal relativo rilascio.
Per i lavoratori conviventi non è necessario l’invio del certificato medico.

In caso di malattia, al lavoratore, convivente o non convivente, spetta la conservazione del posto per i seguenti periodi:

  1. per anzianità fino a 6 mesi, superato il periodo di prova, 10 giorni di calendario;
  2. per anzianità da più di 6 mesi a 2 anni, 45 giorni di calendario;
  3. per anzianità oltre i 2 anni, 180 giorni di calendario

I periodi relativi alla conservazione del posto di lavoro si calcolano nell’anno solare, intendendosi per tale il periodo di 365 giorni decorrenti dall’evento. I periodi di cui al comma 4 saranno aumentati del 50% in caso di malattia oncologica, documentata dalla competente ASL. La malattia in periodo di prova o di preavviso sospende la decorrenza degli stessi.

 

https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/09/malattia-badante-roma-livello-CS.jpg 667 1000 Aes Domicilio https://www.badanteromaaes.it/wp-content/uploads/2023/05/Badante-Roma.png Aes Domicilio2023-09-07 15:23:442023-09-23 12:35:29Roma, come funziona la malattia per la badante livello CS
Pagina 1 di 42123›»

Ultime news

  • badante roma stimolazione cognitiva anziano
    Stimolazione Cognitiva e l’Aiuto delle Badanti a Roma23 Settembre 2023 - 14:56
  • cura igiene anziani roma badanti
    Cura ed Igiene, come Vengono Gestiti dalla Badante a Roma22 Settembre 2023 - 12:39
  • vantaggi badante roma
    Vantaggi e Svantaggi nella Scelta tra l’Istituzionalizzazione e la Badante a Roma21 Settembre 2023 - 12:02
  • responsabilita famiglia assistenza anziani roma
    Come Riuscire a Bilanciare le Responsabilità della Famiglia e l’Assistenza agli Anziani a Roma20 Settembre 2023 - 11:24
  • prevenire burnout badante roma
    Prevenire il Burnout per le Badanti a Roma18 Settembre 2023 - 10:49
  • badante roma gestione emergenze
    La badante e la gestione delle emergenze a Roma16 Settembre 2023 - 22:25
  • carattere badante roma
    Roma, il carattere della badante può influire14 Settembre 2023 - 22:01
  • badanti roma aiuto ausili per anziani
    Gli ausili per anziani e la competenza della badante a Roma12 Settembre 2023 - 18:02
  • badante roma cura animali domestici
    Badante che si prende cura degli animali domestici a Roma10 Settembre 2023 - 16:41
  • malattia badante roma livello CS
    Roma, come funziona la malattia per la badante livello CS7 Settembre 2023 - 15:23

AES DOMICILIO cerca urgentemente un nuovo collaboratore / collaboratrice per apertura franchising su Roma e Provincia

Al momento il servizio di selezione badante è momentaneamente sospeso a Roma e provincia

Associazione AES Domicilio | P.IVA: 03727120135 | +39 347 3145020 | badantiroma@aesdomicilio.com | info@aesdomicilio.com | Privacy & Cookie policy | Consenso Cookie
Web design agency: Alkimedia, Web agency, Realizzazione siti web & Produzione video per aziende
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

RIFIUTA TUTTI ACCETTA TUTTI
Consenso Cookie

Panoramica Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_102512171_21 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta