badante e alzheimer roma

In aumento Anziani con Alzheimer, a Roma servono più Badanti Preparate

Anche a Roma il lavoro delle badanti è uno tra i più difficili poiché si è sempre in contatto con un’altra persona che si trova in difficoltà dal punto di vista fisico o mentale.
Una patologia importante che può ritrovarsi a dover gestire una badante è l’ Alzheimer.

Il termine demenza indica una riduzione delle prestazioni cognitive come la memoria, il ragionamento e il linguaggio, tale da compromettere le attività e le relazioni della persona.

Oltre all’Alzheimer, esistono altri tipi di demenza quali:

  • la demenza di tipo vascolare
  • la demenza con corpi di Lewy
  • le demenze fronto-temporali
  • la malattia di Huntington
  • la degenerazione cortico-basale

Sappiamo ancora poco sulle cause scatenanti della malattia di Alzheimer, qualcosa però di utile da sapere per la badante è che comporta una perdita di cellule cerebrali e una conseguente riduzione del volume del cervello, soprattutto della corteccia cerebrale, responsabile di importanti funzioni tra cui l’elaborazione del pensiero e la memoria.
Quindi attualmente la malattia di Alzheimer non è guaribile, ma è possibile far fronte ai sintomi e alle difficoltà di natura socio-sanitaria agendo su diversi fronti.

 

Per leggere altri approfondimenti sulle agenzie di badantioppure se vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante e quali sono tutti i passaggi burocratici da rispettare, contattaci! Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta la Regione Lombardia, in Emilia-Romagna, in Lazio ed in particolare nelle province di Milano, Modena, Bologna e Roma se cerchi Badanti a MilanoBadante a MonzaBadante a ComoBadante a LeccoBadante Modena e Badante Bologna e Badante a Roma.

 

Non esistono farmaci in grado di fermare e far regredire la malattia, anche se alcuni farmaci vengono utilizzati per mitigare per un po’ di tempo alcuni sintomi cognitivi, funzionali e comportamentali, soprattutto nella fase lieve della malattia.

L’aspetto più importante da tenere in considerazione è prendersi cura della persona per migliorare la qualità della sua esperienza quotidiana.

Vi sono diversi aspetti e tipi di percorsi da prendere in considerazione in base alle caratteristiche della persona, alle sue capacità residue e ai suoi bisogni.
L’aiuto di una badante, che tranquillizza anche la famiglia che non sente di aver abbandonato a se stesso il proprio familiare, è molto importante.
È fondamentale che le badanti sappiano tenere in primo piano i bisogni della persona con demenza, tenendo conto della sua percezione della realtà e della relazione terapeutica.

Non poter guarire non è la stessa cosa di non poter curare, e dove non arrivano i farmaci a estirpare le cause di una malattia, possono arrivare le buone pratiche della badante.